Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il bando MarittimoTech la formazione per star-up

Riccardo Breda

LIVORNO – Avere un’idea imprenditoriale per crearsi una propria azienda a volte non basta, se manca la preparazione tecnico-giuridica per portarla avanti e trovarle uno sbocco sul mercato. Così in aiuto a chi ha l’idea giusta – o pensa di averla ma non ha le basi di formazione imprenditoriale sufficienti – arriva oggi la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Dal 1 febbraio l’ente ha aperto il bando per partecipare a MarittimoTech, grazie al quale 9 aspiranti imprenditori e start-up tra Livorno e Grosseto beneficeranno di una serie di “acceleratori d’impresa. Il tutto finanziato dalla cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Complessivamente per l’intera area del progetto saranno 45 gli ammessi.

[hidepost]

La candidatura è aperta ad aspiranti imprenditori e start-up (iscritte da meno di 36 mesi al Registro Imprese camerale) per i settori della nautica, turismo sostenibile, biotecnologie ed energie rinnovabili.

Nell’illustrare l’iniziativa, il presidente della Camera di Commercio dottor Riccardo Breda e il docente del dipartimento di economia dell’università di Pisa professor Jacopo Cavallini, coadiuvati da Marzia Mancusi, hanno sottolineato l’importanza della formazione che verrà data ai nove vincitori del bando attraverso gli “acceleratori” d’impresa: con l’aiuto dell’Università, per dare agli interessati una consulenza “strategica, organizzativa, operativa” e anche organica che aiuti start-up e nuovi imprenditori a costruire solide fondamenta alla propria iniziativa.

Il programma è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive per una durata totale di 4 mesi; e nella parte individuale ci saranno confronti anche con altri docenti dell’università di Pisa, in base alle specifiche esigenze. Partner del programma sono, oltre alla Camera di Commercio locale quella di Ajaccio e Corsica del sud, la Confederazione generale delle piccole e medie imprese di Corsica, l’università di Genova, la Procamera di Sassari, il Consorzio industriale di Sassari e la Camera di Commercio di Var. Il bando, consultabile sul sito della Camera di Commercio, è aperto fino al 28 febbraio prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora