Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eureka, funziona davvero! un progetto per fare progetti

LIVORNO – Alcune aziende della Sezione Meccanica di Confindustria Livorno Massa Carrara, anche quest’anno, sponsorizzeranno le edizioni provinciali di “Eureka! Funziona!”

Il Progetto nasce per promuovere il “sapere tecnico” nella scuola primaria. È un format mutuato dalla Finlandia che da alcuni anni Federmeccanica propone in accordo con il MIUR e con la collaborazione di numerose Associazioni del Sistema Confindustria.

[hidepost]

Si tratta di un’esperienza molto utile per orientare gli alunni della primaria (3a, 4a e 5a) al fare e al lavoro di gruppo, per stimolare l’ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari.

I partecipanti, partendo da un kit contenente materiali vari (porta batterie, motorino, scheda elettronica, cordino, elastici, asticelle di legno, ecc.) dovranno realizzare un giocattolo funzionante. Ognuno nel team ha un compito definito, c’è chi progetta, chi assembla i materiali, chi tiene il diario di bordo descrivendo le varie fasi del lavoro, chi immagina lo spot pubblicitario del giocattolo, chi scrive le istruzioni d’uso.

Il principio che anima “Eureka! Funziona” è quello di utilizzare “l’invenzione” come strumento per imparare.

Il concorso si svolgerà per ambiti territoriali e coinvolgerà scuole primarie delle province di Massa Carrara e di Livorno. Per Livorno parteciperanno la DD IV Circolo La Rosa; per Massa Carrara l’IC Carrara e Paesi a Monte, l’IC G. Menconi e l’IC Montignoso.

Le  aziende, che sostengono l’edizione 2017-2018 del progetto, sono BENETTI MACCHINE, BHGE-NUOVO PIGNONE, KAYSER ITALIA, RAM OIL&GAS, SKF INDUSTRIE.

Il tema del concorso è la “Meccanica” ed è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia.

In primavera, ogni classe partecipante selezionerà il progetto che sarà ammesso alla fase finale locale. Sono previsti riconoscimenti per i partecipanti, un premio per la classe vincitrice del concorso per le terze e le quarte e, per la quinta, la partecipazione alla festa conclusiva nazionale (sede non ancora nota).

Il lavoro e l’entusiasmo dei bambini sono un messaggio incoraggiante per il futuro, la passione che dimostrano nel fare e nello studiare soluzioni progettuali per far funzionare le loro invenzioni  deve essere coltivata e incanalata considerando che, in tutte le attività lavorative e professionali, saranno sempre più richieste competenze tecnico scientifiche (Industria 4.0). Queste competenze vanno stimolate fin dagli esordi della formazione scolastica per andare ad incidere sulla carenza di professionalità tecniche, che il mondo delle imprese lamenta.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora