Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Break bulk e Teu a Piombino?

Enrico Bonistalli

LIVORNO – Enrico Bonistalli, agente marittimo storico e attuale presidente dell’Asamar labronica, ha affrontato in questi giorni nel notiziario sul web dell’Autorità portuale di sistema del Tirreno Settentrionale, il nodo dei ro/ro. In un’intervista curata da Marco Casale, responsabile dell’ufficio stampa dell’Authority, Bonistalli ha ricordato che i ro/ro “contano moltissimo per l’intero paese”, vista la geografia di un’Italia che è allungata sul mare.

Dopo questa premessa, Bonistalli chiarisce che le Autostrade del mare – asse portante e in forte crescita per i ro/ro – non possono interessare la Sardegna, che è ovviamente raggiungibile solo via mare, ma tutti quei settori di territorio, compresa la Sicilia, che invece hanno alternative di traffico su strada. La precisazione vale anche per il Marebonus, recentemente rieditato.

[hidepost]

Per Livorno, porto baricentrico nel Mediterraneo e ponte naturale per il Maghreb, i ro/ro sono fondamentali. Ma è anche noto – ribadisce – che gli spazi nel porto sono quelli che sono. E rilancia l’idea già a suo tempo presentata su queste colonne dall’ex port captain di Zim Angelo Roma, di una reale integrazione con il porto di Piombino, grazie anche ai suoi fondali di 20 metri. “Sarebbe sensato – dice Bonistalli – che le merci che non riescono a scalare Livorno venissero dirottate su Piombino, liberando banchine e spazi per i ro/ro”. E fa due esempi: le navi break bulk per i forestali (altra merce fondamentale per Livorno) oggi costrette per questione di fondali a fare una “chiamata” anche su Terragona: e i containers, che potrebbero utilizzare Piombino per il transhipment dalle grandi full-containers che pescano più di 13 metri. L’idea, appunto, già espressa da Angelo Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora