OLT Offshore LNG Toscana ha stoccato 127 mila mq di GNL
LIVORNO – La società OLT Offshore LNG Toscana ha reso noto che si sono recentemente concluse con successo le operazioni di scarico di GNL presso l’impianto di rigassificazione “FSRU Toscana”. Circa 127.500 Mcliq di GNL sono stati scaricati dalla nave metaniera “Methane Kari Elin”, con capacità pari a 138.267 metri cubi. L’operazione fa seguito alla gara indetta da OLT, nell’ambito della procedura per il servizio di Peak Shaving aggiudicata lo scorso 22 novembre.
[hidepost]
Il gas, stoccato presso i serbatoi del Terminale “FSRU Toscana”, resterà a disposizione fino al 31 marzo 2018. Come segnalato sul sito web dell’azienda, l’offerta di capacità di rigassificazione è garantita anche in concomitanza con il servizio di Peak Shaving.
“Il GNL scaricato per il servizio di Peak Shaving proviene da Trinidad e Tobago: tale dato riconferma il contributo che il Terminale fornisce alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas per il sistema italiano – hanno affermato da OLT – il Terminale può infatti ricevere l’83% del GNL prodotto dagli impianti di liquefazione esistenti al mondo; può inoltre ricevere GNL da circa il 90% delle navi metaniere che compongono attualmente la flotta mondiale. Grazie a questa sua flessibilità ricettiva, il Terminale ha finora ricevuto GNL da 9 paesi diversi: Algeria, Nigeria, Norvegia, Olanda, Perù, Qatar, Spagna, Trinidad e Tobago, Usa, contribuendo a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e la diversificazione delle fonti.”
La società OLT Offshore LNG Toscana ha offerto il servizio di Peak Shaving per il quinto anno consecutivo. Il Peak Shaving è una delle misure di emergenza stabilite con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del “Piano di Emergenza” per fronteggiare particolari situazioni sfavorevoli per il sistema nazionale del gas, che potranno verificarsi nel periodo invernale dell’Anno Termico 2017/2018, e garantire la sicurezza del Sistema Gas Italia. In caso di emergenza, tale servizio permetterebbe, a partire dal 1° gennaio 2018 fino al 31 marzo 2018, di immettere, con breve preavviso, gas in rete – precedentemente scaricato e stoccato nei serbatoi del Terminale – per far fronte a esigenze di richiesta di punta del sistema gas per un periodo limitato di tempo.
OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. è una società partecipata da Gruppo Iren (49,07%), Uniper Global Commodities SE – già E.ON Global Commodities SE – (48,24%) e Golar LNG (2,69%). OLT detiene la proprietà e la gestione commerciale del Terminale galleggiante di rigassificazione “FSRU Toscana”, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, di cui: 29.5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. A regime, il Terminale ha una capacità di rigassificazione di 3,75 miliardi di metri cubi annui, equivalente a circa il 4% del fabbisogno nazionale.
[/hidepost]