Marzocco, “raspata” della Breughel
LIVORNO – il comandante del porto, contrammiraglio (Cp) Giovanni Tàrzia l’aveva preannunciato: “Approfitteremo della presenza della superdraga Breughel in avamporto per dare una bella raspata anche alla strettoia del Marzocco”. E così si sta facendo. Il lavoro in atto ormai da qualche settimana all’imboccatura sud del porto è stato parzialmente spostato sul canale di accesso al porto industriale. E fin dal giorno di Natale, senza nemmeno interrompere un momento per la festività, la draga ha lavorato e continua a lavorare per approfondire e allargare lo strettissimo “budello” sotto la torre del Marzocco.
[hidepost]
Grazie al dragaggio in corso con la Breughel, che opera con una grossa sorbona in grado di succhiare ogni ora tonnellate di fondale fangoso, sarà ripristinato il pescaggio a 13 metri allargando il canale di almeno altri 30 metri, fino a 90 metri utili. Non sarà un’operazione definitiva come quella che verrà attuata quando sarà pronto il “micro-tunnel” in corso d’opera per i tubi ENI: ma almeno per una decina di mesi l’attuale intervento aiuterà a far passare con meno rischio le navi più grandi.
Finita la “raspata” sotto il Marzocco, la Breughel, con il supporto dell’Amazzone (che è in grado di frantumare i blocchi di roccia sul fondale) tornerà a lavorare alla bocca sud. Il programma prevede che vengano tolti circa 300 mila metri cubi di fango e di roccia, da conferire nella seconda vasca di colmata. Complessivamente dal 2012 ad oggi i dragaggi operati in porto e nelle vari darsene hanno tolto (compresa l’attuale partita ormai in chiusura) circa 2 milioni di metri cubi di fanghi e rocce. L’intervento maggiore è stato quello del 2016 per complessivi 700 mila metri cubi che ha risanato la Darsena Toscana e il relativo bacino di evoluzione, entrambi compromessi negli anni passati dagli apporti dello Scolmatore dell’Arno attraverso le porte vinciane.
Intanto la rotazione delle navi MSC per la linea con il Sud America continua. Mercoledì scorso è tornata la MSC Vita, che ha attraccato regolarmente al terminal Lorenzini, con un consueto totale di circa 800 movimenti. E nei prossimi giorni la draga completerà la “pulizia” della strettoia, tornando poi a operare alla bocca sud del porto.
Elenco dei conferimenti di sedimenti di dragaggio nell’area di colmata del Porto di Livorno dall’anno 2011 al 2016
Anno di riferimento |
Oggetto del conferimento in vasca di colmata |
Stima volumi dragati (approx. m3) |
|
1 |
2012 |
Dragaggio del Molo Italia lato Sud (II fase) |
90000 |
2 |
2013 |
Dragaggio dell’Imboccatura Sud del Porto di Livorno (I fase, Zona faro) |
120000 |
3 |
2013 |
Dragaggio dell’Accosto 75 del Porto di Livorno |
25000 |
4 |
2014 |
Dragaggio del Molo Italia lato Nord |
430000 |
5 |
2015 |
Dragaggio della Banchina del Marzocco (I fase) |
70000 |
8 |
2016 |
Dragaggio della Darsena Toscana e Bacino di Evoluzione |
700000 |
9 |
2016 |
Dragaggio Darsena Calafati (I fase) |
23000 |
10 |
2016 |
Dragaggio Calata Bengasi |
30000 |
11 |
2017 |
Dragaggio della Imboccatura Sud (II fase) (gara d’appalto in corso di aggiudicazione) |
300000 |
1788000 |
[/hidepost]