Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I giganti dei containers crescono e i primi 5 hanno il 50% dei Teu

LONDRA – Lo sviluppo delle flotte containers continua, malgrado gli allarmi per una over-capacity che minaccia ciclicamente di abbassare i margini delle compagnie. Nel grafico che riportiamo (da Alphaliner) appare evidente come le fusioni, gli accorpamenti e anche i fallimenti che si sono verificati nell’ultimo anno, modificando il quadro generale hanno potenziato alcuni dei principali playres ma non hanno tolto di mezzo anche quelli meno forti, con poche eccezioni. APM-Maersk ha allungato sul secondo grande gruppo, la Msc di Aponte e sul terzo, Cma-Cgm.

[hidepost]

Da sottolineare che i primi cinque gruppi armatoriali coprono come potenzialità di container, il 50% dell’intero mercato. Altra considerazione: secondo la tabella, il gruppo cinese Cosco in quarta posizione mondiale è però quello che ha il maggior numero di navi in ordine. Msc ha più ordini che Maersk, anche se siamo vicini. Tra le compagnie che sembrano essersi messe in pausa riflessiva sugli ordini di nuove navi ci sono Hapag-Lloyd, Zim e anche Mol e Hyundai: nessun ordine o quasi, probabilmente in attesa che il mercato si chiarisca. Tra le incognite maggiori c’è l’atteggiamento del governo Usa: se la dottrina Trump sulla difesa della produzione interna dovesse davvero svilupparsi, l’import verso gli Stati Uniti sia attraverso il Pacifico sia attraverso l’Atlantico potrebbe subire pesanti contraccolpi e mettere in crisi le compagnie di navigazione più esposte su queste tratte.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora