I tug italiani a Thessaloniki
SALONICCO – La joint-venture dei rimorchiatori italiani nella Grecia occidentale è ai primi passi ma conferma l’importanza del nuovo mercato del servizio nautico tra i più professionali dello shipping; e nello stesso tempo la riconosciuta qualità delle aziende coinvolte.
Da qualche giorno è arrivato a Salonicco il tug livornese “Alfredo Neri” che attualmente sta procedendo al cambio di bandiera per assumere quella greca, secondo il contratto di noleggio con la Gigilinis Shipping locale. Analogamente è previsto per i due tug italiani che affiancheranno l’“Alfredo Neri” per conto rispettivamente di Gesmar e della Rimorchiatori Mediterranei. In breve tempo avverrà l’integrazione dei mezzi forniti dalla joint-venture italiana con quelli dell’azienda greca.
[HIDEPOST]
Seconda città della Grecia e primo porto della Macedonia, Salonicco (Thessaloniki) è la porta occidentale del paese, con un moderno porto dotato di tre principali pennelli per le navi traghetto, direttamente affacciati sul viale Aristotile e su quello degli Argonauti. Lo sviluppo dei traffici marittimi è in costante aumento e quindi il potenziamento del servizio di rimorchio rientra tra quelli pianificati anche sulla base delle normative europee che recepiscono le direttive Solas.
L’esperimento Gesmar-Neri-Rimorchiatori Mediterranei costituisce anche, in una strategia proiettata in tempi meno immediati, un test per eventuali ulteriori internazionalizzazioni delle migliori capacità dei tug italiani. In una visione mediterranea a medio e lungo termine è scontato che potranno aprirsi nuove possibilità anche e specialmente nei porti storici e in quelli più recenti del Nord Africa quando le condizioni dei loro paesi torneranno a una accettabile stabilità e i traffici da nord al sud del Mediterraneo avranno la prevista accelerazione.
[/HIDEPOST]