Nuovo nome per la Scuola Europea di Short Sea Shipping
BARCELLONA – Sono passati più di dieci anni dalla fondazione della Escola Europea (Scuola Europea), che in una prima fase concentrò tutte le energie sul florido settore dello Short Sea Shipping. Con il passare degli anni, però la Scuola ha diversificato le proprie attività. L’offerta formativa esclusivamente legata al trasporto marittimo di corto raggio o Short Sea Shipping è stata ampliata includendo corsi di logistica ferroviaria, operazioni portuali, reti di trasporto, groupage marittimo, commercio internazionale, trasporto a temperatura controllata, combustibili alternativi e un lungo eccetera. Le attività hanno spaziato in altri campi come la consulenza e la gestione di progetti, sempre nell’ambito del trasporto intermodale e dei porti.
[HIDEPOST]
La Scuola mantiene l’aggettivo Europea e passa a essere semplicemente Escola Europea. Mantiene l’aggettivo per il suo valore simbolico legato ai principi fondamentali dell’Unione Europea, che nell’articolo 2 del Trattato sull’Unione ci dice: “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.”
Short Sea Shipping, in inglese, diventa Intermodal Transport per coerenza con l’attività attuale.
Il nuovo branding vuole potenziare il nome Escola Europea o Scuola Europea, che è come in realtà ci conosce la maggioranza delle persone. La nuova URL è escolaeuropea.eu, per facilitare l’identificazione e la transizione.
[/HIDEPOST]