Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata sull’Architettura Ecologica per un’edilizia della biodiversità

 

 

 

LIVORNO – Un’architettura ecologica e sostenibile che riduca, con adeguate misure di prevenzione e mitigazione, l’impatto sugli ecosistemi e sulla fauna selvatica. In poche parole, un’architettura che, già in fase di progettazione, rispetti la biodiversità.

È quanto si è proposta di approfondire la LIPU che, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ed il Comune di Livorno, ha organizzato la giornata Architettura ecologica giovedì scorso nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno.

[HIDEPOST]

La prima parte della giornata ha visto un seminario specialistico sulla gestione dei piccioni, rivolto a progettisti e tecnici di imprese edili ed enti pubblici e privati, società che gestiscono autostrade e ferrovie, amministratori di condominio, ecc.

Durante il convegno (valido ai fini del rilascio di crediti formativi professionali CFP) sono state illustrate le nuove disposizioni del Regolamento Edilizio del Comune di Livorno in materia di gestione del piccione di città e del gabbiano reale: due “colonizzatori” dei nostri tetti che creano molti problemi, anche d’igiene.

La seconda parte della giornata ha avuto un taglio divulgativo ed è stata aperta a tutta la cittadinanza, in particolare a scolaresche, appassionati di ornitologia e ambientalisti: alle ore 11, nella Sala Ferretti della Fortezza, si è svolta la conferenza divulgativa sul tema “Architetture e Fauna”.

Sono state illustrate le opportunità di nidificazione che gli edifici cittadini offrono a specie anche di interesse conservazionistico, tra cui rapaci, rondini, passeri e pipistrelli.

Si parlerà anche della messa in sicurezza delle infrastrutture da attuare attraverso interventi di mitigazione, per evitare che gli uccelli vadano a schiantarsi contro le vetrate e contro i pannelli fonoisolanti trasparenti collocati lungo autostrade e ferrovie, e affinché specie di piccole dimensioni quali ricci e rospi non rimangano intrappolati in vasche, pozzetti e canali.

Infine è stato affrontato il tema di una tutela del patrimonio storico-monumentale compatibile con specie ornitiche “problematiche” quali piccioni e gabbiani reali.

Sono stati anche presentati gli atti del precedente convegno nazionale Architetture e Fauna (svoltosi a marzo in Fortezza Vecchia), adesso disponibili sul sito www.ecologia-urbana.com.

L’iniziativa si è conclusa con un evento all’aperto, sempre in Fortezza Vecchia: sono stati installati nidi artificiali per uccelli e pipistrelli (messi a disposizione da Natur Protection). A tutti i partecipanti e alle scolaresche sono stati distribuiti segnalibri natura.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
16 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora