Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porte aperte ai maratoneti dal cantiere Benetti di Livorno

Vincenzo Poerio

LIVORNO – Il comitato dei dipendenti dei cantieri Benetti e Lusben di Livorno, nato nell’aprile 2015 con l’obiettivo di promuovere e favorire la realizzazione di iniziative e progetti aziendali legati alla città, ha ospitato presso il Cantiere di via Edda Fagni centinaia di visitatori cittadini per una visita nelle aree in cui vengono costruiti yachts che il mondo intero ammira ed apprezza e per scoprire i segreti di un lavoro affascinante e in perenne evoluzione. Nel cantiere, aperto dalle 9 alle 13 di domenica scorsa era stato  predisposto un percorso attraverso le aree del Cantiere Benetti dedicate alle nuove costruzioni di Mega e Giga yachts e le aree del Cantiere Lusben, destinate al Manutenzione e Servizio, per poi proseguire fino all’eliporto del Cantiere certificato Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’atterraggio di emergenza dell’ausilio ospedaliero.

[hidepost]

L’iniziativa è stata organizzata in concomitanza della prima Half Marathon della città labronica, di cui Benetti e Lusben sono stati orgogliosi sponsor principali, mettendo a disposizione le aree del Cantiere, che sono diventate così una delle tappe più importanti della competizione.

A tale proposito, il sindaco Filippo Nogarin ha detto: “Il passaggio del percorso di gara all’interno degli stabilimenti Benetti è una delle novità più significative: i cantieri rappresentano un polo produttivo di rilievo per il nostro territorio e questa collaborazione con uno dei nostri eventi sportivi più importanti fa sì che esso si integri ancora di più con la città. È fondamentale che soggetti privati che hanno una presenza e un impatto così forti sulla nostra città diano il loro contributo per mantenere vivo il territorio, arricchirlo e promuoverlo”.

In occasione della premiazione, che si è svolta nel Palazzo dello Sport “M. Cosmelli” di via Salvator Allende, l’amministratore delegato di Benetti, l’ingegner Vincenzo Poerio, ha donato un nuovo defibrillatore alla città di Livorno, a nome di tutti i dipendenti e del primo Cantiere italiano “cardioprotetto”.

“Si tratta di un’occasione unica – ha detto Poerio – fortemente voluta dai nostri dipendenti, che sono stati orgogliosi di aprire ai cittadini livornesi le porte del Cantiere dove nascono prestigiose imbarcazioni, di ospitare la prima edizione della Half Marathon e di donare un nuovo defibrillatore per offrire un piccolo contributo alla cittadinanza”.

È in questa ottica che il programma di domenica è stato concepito, nel solco di altri progetti dal profilo sociale che sono stati offerti e portati a termine da Benetti e Lusben – tra cui la manutenzione di SY Lighea, imbarcazione a vela per disabili, della barca-ristorante Ca’ Moro, gestita da persone con la Sindrome di Down dell’Associazione Parco del Mulino e il sostegno alla casa famiglia Giovanni Paolo II a Quercianella gestita da Suor Raffaella – che testimoniano la volontà di rendere sempre più solido e profondo il legame tra il Cantiere e la Città di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora