Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Club Nautico Versilia consegnate borse di studio Maurizio e Bertani Benetti

 

Nella foto: un momento della cerimonia di consegna delle borse di studio

VIAREGGIO – Nelle sale del Club Nautico Versilia, alla presenza di numerose autorità e soprattutto di tanti ragazzi e ragazze dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti. Una giornata speciale a coronamento di una grande iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Brunetti. Dopo il suo saluto di benvenuto e gli interventi della vicepreside Mina Aversa, del comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Giovanni Calvelli e del consigliere del CNV Massimo Canali (presidente della Commissione tecnica scientifica che ha impegnato anche il T.V. Francesco Marsili dell’Ufficio Demanio Capitaneria di Porto di Viareggio e l‘architetto Marcello Povoleri), Marco e Maria Luisa Benetti hanno ringraziato il Club Nautico Versilia con una targa “Per aver voluto ricordare ai giovani l’attività di Maurizio e Bertani Benetti che hanno portato nel mondo il nome della cantieristica navale viareggina”.

[hidepost]

Nel corso della cerimonia è stato più volte sottolineato che lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare negli alunni dell’ITN Artiglio lo studio del profondo legame storico, socio-economico e culturale fra la loro scuola e il contesto territoriale di radicamento della stessa. “Siete il nostro orgoglio – ha ripetuto più volte un emozionato Roberto Brunetti che ha anche spiegato che il Club Nautico Versilia si è rivolto in primo luogo all’ITN Artiglio per la naturale affinità d’indirizzi. Il Comandante Calvelli, ha ricordato che la Capitaneria di Porto sarà coinvolta attivamente nel Progetto di alternanza scuola-lavoro e ribadito tutta la sua disponibilità verso il Club Nautico Versilia e ha premiato con la medaglia di Amico della Capitaneria lo studente Giacomo Larosa invitandolo nei prossimi mesi sulla motovedetta.

Il Presidente Brunetti ha quindi premiato gli studenti della classe II B con la seguente motivazione: “La commissione ha apprezzato l’organicità e la pregevole fattura dell’elaborato. Buono l’inquadramento della scuola nel contesto storico, ambientale e culturale. Il filmato risulta efficace ad illustrare l’offerta formativa dell’Istituto Nautico, contestualizzata nella realtà territoriale”.

Maria Luisa Benetti ha invece premiato gli allievi della I A il cui lavoro è stato apprezzato specie per i riferimenti storici.

La vicepreside Aversa ha consegnato il riconoscimento per le classi Terze ad Andrea Lazzarini “La cui ampia illustrazione della evoluzione dei materiali da costruzione ha colpito il Comitato per la particolare efficacia espressiva. del lettore.”

Il Comandante Calvelli ha premiato per le classi Quarte Melissa Micheli “Il cui ricco elaborato relativo al confronto dei sistemi di navigazione tra passato e presente ha colpito il Comitato per completezza di analisi, di approfondimento storico e di comparazione tra le varie strumentazioni di bordo.”

Ed infine il presidente Brunetti ha premiato, per le classi Quinte, Piercarlo Ciulli che “ha dimostrato doti di espressività linguistica e capacità di sintesi storica”. “Siamo emozionati e felicissimi – hanno commentato gli alunni della 3 Bcn vincitori del premio per le classi seconde – E’ stata un’esperienza importante per noi dal punto di vista storico e culturale”.

“E’ stato bello aver potuto rappresentare la nostra scuola durante questa cerimonia – hanno aggiunto i ragazzi della 2°A – e soprattutto importante aver potuto collaborare tra di noi con le nuove tecnologie informatiche.”

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora