Workshop di Confindustria su nautica e strumenti bancari
CARRARA – Presso la sede dei Nuovi Cantieri Apuania a Marina di Carrara (MS) si è tenuto mercoledì il workshop con le aziende operanti nella cantieristica e nautica. L’incontro è stato dedicato ai principali temi d’interesse del settore: dalla gestione dei rapporti con gli istituti di credito agli strumenti innovativi di finanziamento; dai requisiti richiesti dai grandi cantieri per l’accreditamento dei fornitori alle opportunità di risparmio e di agevolazioni previste dalla normativa in materia giuslavoristica, agli strumenti a sostegno dell’innovazione delle imprese nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
[hidepost]
Ha aperto i lavori Giovanni Costantino, presidente di The Italian Sea Group, uno dei gruppi leader della nautica internazionale che costruisce, a Marina di Carrara, yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza. “Lo sviluppo di un’azienda – ha spiegato il patron del cantiere ospite del convegno – passa attraverso l’informazione e la condivisione di idee, intuizioni, conoscenze ed esperienze. Obiettivo di questo workshop è promuovere e dare risalto a tali aspetti ed è per me un grande onore ospitare questa iniziativa, sinonimo di una vera e propria collaborazione reciproca sostenuta in un’ottica di qualità e competenza.”
Dopo i saluti istituzionali del presidente di Nuovi Cantieri Apuania , Giovanni Costantino e del presidente della Sezione Cantieristica Nautica di Confindustria Livorno e Massa Carrara Matteo Italo Ratti, è stato Umberto Paoletti, direttore generale dell’Associazione, a coordinare gli interventi di Massimiliano Marzapeni, general manager SACE FCT, Filippo Menchelli, CFO The Italian Sea Group, Cristiano Martera, business banker DEUTSCHE BANK e Lucio Casella, consulente del Lavoro.
Simone Genovesi, presidente della Sezione Terziario Innovativo di Confindustria LI-MS ha concluso i lavori analizzando gli strumenti a disposizione per l’innovazione digitale delle Imprese.
“Nello scenario economico della Costa Toscana il settore della nautica e della cantieristica rappresenta un asset strategico” – ha detto tra l’altro il direttore di Confindustria, Umberto Paoletti – “Per consolidare la nautica occorrono azioni coordinate a supporto dell’innovazione e della competitività. Confindustria crede fortemente nella valenza di “fare sistema” e nella possibilità di sviluppare collaborazioni tra tutti i soggetti coinvolti nell’economia del mare e questo primo incontro ha lo scopo di stimolare il miglioramento della performance economica del settore, supportando le imprese nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative.”
[/hidepost]