Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS LOG accoglie due nuovi soci impresa

MILANO – Si allarga la famiglia delle imprese associate a SOS LOG con due nuovi operatori logistici che hanno deciso di entrare a far parte dell’ecosistema della prima associazione italiana per la logistica sostenibile. Bomi è un gruppo internazionale che opera da oltre 30 anni nella logistica e nella gestione di prodotti ad alta tecnologia per la tutela della salute. Bomi offre ai propri clienti una vasta gamma di servizi su misura come magazzinaggio, trasporto a temperatura controllata, gestione dedicata del canale Home Care e qualunque altro servizio ad alto valore aggiunto a supporto dell’Healthcare supplychain.

[hidepost]

“Siamo orgogliosi ed onorati di entrare a far parte di SOS-LOG – dichiara Marco Ruini, CEO di Bomi Group – perché riteniamo che la sostenibilità sia un ingrediente fondamentale per la creazione di valore, per i nostri clienti, per i dipendenti e per i destinatari finali dei nostri servizi. Da oltre 30 anni abbiamo a che fare con la salute delle persone e la ricerca della piena soddisfazione del cliente, al di là dei target qualitativi con cui ci confrontiamo ogni giorno, fa parte del nostro DNA”.

Dap Sides Eurologistica, fondata nel 1977 dal Commendator Natale Oteri, è oggi una azienda che vanta numerosi settori di business, con un portafoglio clienti composto da prestigiosi Brand. Oltre alla logistica tradizionale e al trasporto, l’azienda si è specializzata nell’offrire ai propri clienti un’ampia gamma di servizi ad alto valore aggiunto.

“Gli aspetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale sono una parte determinante del nostro piano di sviluppo e per questo riteniamo implicito l’approfondimento di questi temi così significativi ed attuali – ci ha detto Matteo Oteri, co-titolare dell’azienda.”

“Dap Sides è una realtà con grandi ambizioni ed una visione del futuro green, per questo abbiamo deciso di fare il nostro primo piccolo passo, iscrivendoci a SOS Logistica, dove contiamo di essere soggetti attivi.”

Prosegue inoltre la promozione del marchio di Logistica Sostenibile con il primo operatore che ha avviato il processo di validazione con l’ente di certificazione internazionale Lloyd’s Register. Il marchio, legato ad un protocollo sviluppato da SOS LOG e Lloyd’s Register si pone due fondamentali obbiettivi: da una parte creare nei consumatori finali una nuova consapevolezza di acquisto sostenibile che includa tra le leve decisionali e di pricing, i processi di supply chain che hanno portato il prodotto sul canale di vendita. Dall’altra, ridare il giusto ruolo e valore alla logistica come insieme di processi strategici che impattano sul valore di ogni prodotto e servizio realizzato.

Di questo e molto altro se ne parlerà in maniera approfondita al prossimo convegno laboratorio SOS LOG di giovedì 16 Novembre prossimo, organizzato in collaborazione con Università degli studi di Milano Bicocca, dipartimento di Psicologia e Assologistica Cultura e Formazione, ICE Lab del Politecnico di Torino.

Gli interventi saranno affidati a rappresentanti istituzionali, centri di ricerca e operatori logistici presso l’università Bicocca di Milano con il seguente titolo: LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte. Un nuovo format con momenti di ascolto e ingaggio attraverso 7 relazioni e 7 laboratori interattivi in modalità business caffè, organizzati su 4 aree di sfide: le città, i consumatori, gli spazi che diventano intelligenti e sostenibili , innovazione e startup.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora