Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno l’Interreg Go Smart Med

LIVORNO – Due giornate significative, anche se molto specialistiche, sull’Interreg Italia-Francia nella sede della Camera di Commercio di Maremma e Tirreno.

In particolare, la seconda giornata del seminario informativo sull’Interreg marittimo Italia-Francia – progetti Go Smart Med e abbinati – è stato dedicato allo studio dei collegamenti navali tra Sardegna, Corsica e Toscana, con un seguito a chiusura dedicato alle aziende interessate. L’introduzione è stata svolta da Gloria Dari, della giunta camerale. Tra le relazioni, l’ingegner Patrizia Serra dell’università di Cagliari ha presentato il quadro delle principali relazioni di scambio dell’area marittima mediterranea sottolineando l’importanza dello sviluppo delle interconnessioni specialmente tra continente e isole. Un quadro programmatico tra connessioni a livello di area Italia-Francia e sui corridoi europei è stato illustrato Da Riccardo di Meglio per conto della dottoressa Antonella Querci dell’Autorità portuale di sistema Livorno-Piombino. Hanno parlato anche i professori Fadda e Fancello dell’università di Cagliari, il professor Pratelli dell’università di Pisa, il dottor Bertuccelli per l’Autorità di sistema del mare di Sardegna e il dottor Arcangelo Merella della regione Liguria.

[hidepost]

Come seminario informativo sui progetti Interreg, l’incontro ha fornito un’inquadramento sostanziale, anche se necessariamente di settore, su quelli che sono i progetti e le proposte di miglioramento dei collegamenti marittimi, ma non solo tra le regioni interessate: Sardegna, Corsica, Liguria e Toscana. Si è parlato anche di sviluppo culturale, di interscambio di esperienze dei giovani e naturalmente delle relazioni tra aziende. Seguiranno altri seminari, a rotazione nelle regioni interessate.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora