Per “Mare Sicuro 2017” bilancio Nord Sardegna
OLBIA – Ogni anno il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, nell’ambito della pianificazione dei servizi di prevenzione e controllo delle attività turistico-balneari, lancia una campagna a livello nazionale denominata “Mare Sicuro”.
Anche quest’anno la campagna, conclusasi il 17 Settembre, ha visto protagonista l’impegno degli uomini e delle donne della Direzione marittima del Nord Sardegna, per garantire la sicurezza in tutte le attività ricreative e nautiche che come ogni anno si intensificano nel periodo estivo, soprattutto in forza del notevole flusso turistico che caratterizza le nostre coste.
[hidepost]
Durante questi mesi di attività, nell’intera area di giurisdizione della Direzione Marittima del Nord Sardegna, da Porto Alabe (a sud di Alghero) a Capo Monte Santu (a sud di Orosei), per un totale di 966 km di costa, sono stati effettuati oltre 17.376 controlli, che hanno condotto all’elevazione di 600 sanzioni amministrative, soprattutto per violazioni all’Ordinanza di Sicurezza Balneare, al Regolamento di esecuzione e di organizzazione dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo e al Codice della Nautica da diporto.
Si conferma vincente – dice una nota della Capitaneria di Olbia – l’attività preventiva svolta in tutta Italia a favore di frequentatori di istituti di formazione e degli utenti del mare in generale, che ha stimolato una maggiore consapevolezza delle insidie che possono sconvolgere gli esiti di una fantastica giornata al mare e dell’importanza del rispetto delle norme di sicurezza impartite dalla normativa vigente.
Opportuno e proficuo si è rivelato, come nella passata stagione estiva, il potenziamento della sorveglianza nell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, in considerazione dell’impiego costante e “dedicato” del mezzo nautico “MAKO Marine 232”, concesso in comodato d’uso gratuito alla Capitaneria di Porto di Olbia dal Consorzio di Gestione dell’area.
Quest’anno il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha previsto per i mesi di Agosto e Settembre, al fine di rendere più efficace l’impiego dei mezzi navali in dotazione, il temporaneo rischieramento di un elicottero del Corpo presso l’aeroporto di Decimomannu, per lo svolgimento di attività di vigilanza delle aree marine protette e per il monitoraggio e il controllo delle attività turistico-balneari, della navigazione da traffico passeggeri e da diporto, ecc.
“In merito agli interventi dell’elicottero della Guardia Costiera” ha ricordato il direttore marittimo, capitano di Vascello Maurizio TROGU “occorre ricordare una delle operazioni di soccorso della vita umana in mare messa in essere da questa Capitaneria di Porto nel mese di Agosto che ha visto protagonisti due turisti di circa 60 anni tratti in salvo nei pressi dell’isolotto di Barca Sconcia vicino a Capo Ceraso, dopo che nel pomeriggio la loro barca a vela, urtando uno scoglio, ha cominciato ad affondare, adagiandosi su un basso fondale”. In particolare, anche quest’anno viene rilasciato il “Bollino blu” per le imbarcazioni che, a seguito dei controlli svolti dalla Guardia Costiera e dalle altre Forze di Polizia in aderenza alle direttive ministeriali, risultino in regola sia per la documentazione che per le dotazioni di sicurezza.
L’ingente numero di Bollini blu rilasciati quest’anno conferma il notevole impegno della Guardia Costiera nel garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ecosistema.
[/hidepost]