Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Mercantile  sui servizi crociere a La Spezia

LA SPEZIA – La Mercantile S.r.l., ha formalizzato istanza all’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Orientale per la concessione dei servizi di gestione dell’imbarco e sbarco di passeggeri – oltre a quelli di supporto a tali servizi – nel porto della Spezia e per la gestione delle aree demaniali funzionali per lo svolgimento degli stessi – in particolare la stazione marittima. Tale istanza segue precedente richiesta di avvio del procedimento di gara pubblica volto all’affidamento dei servizi di cui trattasi.

[hidepost]

Per la concreta esecuzione del progetto La Mercantile ha stipulato un accordo per la costituzione di A.T.I. con imprese radicate nel territorio; per garantire un ruolo da protagonisti e non da comparse il progetto prevede lo sviluppo di attività ad esclusivo beneficio delle imprese del territorio e della comunità portuale.

L’istanza muove dalla presa d’atto delle tempistiche non brevi per l’avvio di una gara unica dovuta a problematiche significative quali l’accordo con l’Amministrazione comunale per la realizzazione delle nuove opere, i tempi di esecuzione delle stesse, i tempi necessari all’espletamento della gara ed ulteriori criticità rappresentate da clausole previste in precedenti concessioni e ancora vive. Pare evidente – dice la nota de La Mercantile – che, nell’attuarsi di tale previsione, continuerebbero ad operare, pur senza averne i requisiti previsti dalla legge, APLS Investimenti S.r.l. e Discover La Spezia S.r.l.. Si ritiene, inoltre, che la società Discover S.r.l., debba considerare concluso il suo percorso e che l’AdSP debba portare a termine la liquidazione senza ulteriori indugi.

“Chiediamo quindi di non adottare ulteriori proroghe – continua la nota – e procedere a gara per l’affidamento dei servizi già dalla prossima stagione, senza scorciatoie per nessuno. Nel frattempo potranno realizzarsi le condizioni che consentiranno, previa intesa con l’Amministrazione comunale, la realizzazione delle opere previste per lo sviluppo del settore crocieristico assicurando la migliore utilizzazione del bene pubblico. Gli aspetti occupazionali e lo sviluppo del nostro territorio sono cari a tutti, a noi in particolare, come potremo dimostrare con l’attuazione del nostro progetto che, come detto,  prevede l’impegno di sole forze locali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora