Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su Ryanair sentenza Ue e accuse Cisl

ROMA – Su Ryanair, che opera in regime di crescente successo su molti degli scali italiani specializzati nel Low Cost (Pisa compresa) si è scatenata la tempesta della Corte di giustizia dell’Ue per il trattamento sindacale del personale italiano.

“Da anni affermiamo che Ryanair fa concorrenza sleale alle altre compagnie aeree italiane e non solo: ora lo dice anche una sentenza della Corte di Giustizia europea” ha dichiarato Antonio Piras, segretario generale della Fit-Cisl, in merito alla sentenza Ue.

[hidepost]

“La crisi di Alitalia – prosegue Piras – è dovuta certamente a cause interne ma anche ai problemi strutturali del settore del trasporto aereo, caratterizzato da una assenza di regole penalizzante per chi agisce correttamente rispettando le norme contrattuali e di legge vigenti in Italia”.

Emiliano Fiorentino, segretario nazionale Fit-Cils ha aggiunto: “Ryanair, oltre a sottopagare i propri lavoratori, li costringe ad aprire la partita iva per agevolare se stessa nei confronti del fisco italiano. La compagnia sfrutta ogni appiglio possibile nel nostro Paese, riuscendo a ricevere contributi anche dagli enti locali dove porta passeggeri”.

Secondo Antonio Piras: “Ora che la Corte di Giustizia ha ristabilito principi di equità e dignità del lavoro, chiediamo che anche l’Italia faccia la sua parte ripartendo proprio da Alitalia, rilanciandola nella sua interezza e non smembrandola per cederne le parti ai migliori offerenti. Il Governo esiga che tutti nel trasporto aereo rispettino quelle regole comuni che con tanta fatica ci siamo dati: solo così potremmo iniziare a rilanciare le nostre aziende e rispettare il nostro Paese e i suoi interessi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora