Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia e Carrara al Seatrade Amburgo

LA SPEZIA – E’ stata un’agenda fitta di incontri quella della delegazione dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale guidata dal segretario generale Francesco Di Sarcina al Seatrade Europe di Amburgo della settimana scorsa. L’AdSP era presente con un proprio spazio all’interno dell’area espositiva di Assoporti, l’associazione che riunisce gli scali italiani.

[hidepost]

“Sono soddisfatto dei risultati degli incontri di questi giorni – ha dichiarato al rientro Di Sarcina -, molte compagnie hanno ribadito la propria soddisfazione riguardo i servizi offerti dallo scalo spezzino e interesse sta suscitando negli operatori anche il porto di Marina di Carrara. A La Spezia stiamo lavorando su un percorso già avviato ma che sta ulteriormente maturando. A Marina di Carrara abbiamo già accolto alcuni rappresentanti  di importanti compagnie di crociere che vedono in questo porto un’integrazione dell’offerta complessiva. Ciò ci permette  di  avere una visione ottimistica per il futuro del settore nel nostro territorio di riferimento, che ormai oltre alla Liguria comprende anche una parte della Toscana, e ci consente di programmare al meglio le nostre scelte. La notizia più interessante riguarda il ritorno, nel giugno 2019, di una grande compagnia che è sempre stata presente a La Spezia ma che aveva abbandonato lo scalo negli ultimi due anni”.

L’AdSP ha anche partecipato in questi giorni al Port and Destination Summit di CLIA, associazione di cui fa parte e che raccoglie tutti gli armatori del settore crociere, così come ai due gruppi di lavoro organizzati da MedCruise, l’associazione dei porti crocieristici del Mediterraneo, aventi per tema l’impatto delle crociere sulle città che ospitano le grandi navi passeggeri, l’uso del LNG e la promozione dei porti del Mediterraneo sul mercato cinese.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora