Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo lancia Campagna EmergenSea

ROMA – L’unico modo per contrastare l’inquinamento del mare è essere coscienti e attivi in prima persona, facendo quei piccoli gesti, anche semplici, che diventano però decisivi, una volta moltiplicati nel tempo. Ecco perché Marevivo lancia EmergenSea, la nuova campagna di sensibilizzazione e informazione a bordo di navi, nelle marine, sugli stabilimenti balneari, presso i club velici, il cui claim è “Ognuno di noi può fare qualcosa per difendere il mare”. Raccogliere e riciclare sono infatti gesti di responsabilità che contribuiscono a salvare il nostro mare.

[hidepost]

Ogni anno, nel mondo vengono prodotte 280 milioni di tonnellate di plastica e, secondo diversi studi, si stima che oltre il 10% finisca in mare. E’ come se, ogni minuto, un camion versasse il suo contenuto di rifiuti nelle acque. Si prevede che nel 2050 le tonnellate prodotte diventeranno 400 milioni.

Ogni giorno, 200 milioni di mozziconi di sigarette, che impiegano fino a 5 anni per decomporsi, vengono gettati nell’ambiente.

L’anidride carbonica prodotta da un giorno di condizionatore è pari a quella che producono tre corse di un autobus in una grande città e spesso si lascia con leggerezza il climatizzatore acceso anche quando non si occupano le stanze.

Sono dati che possono sconfortare, invece Marevivo, impegnata a contrastare l’inquinamento dal 1985 e che, in questi mesi, sta portando avanti una campagna contro la marine litter “Mare mostro”, non vuole arrendersi, anzi rilancia. Quest’estate arriva EmergenSea per mettere in evidenza come i rifiuti possono diventare una risorsa.

“RICICLA, RIDUCI, RIUSA” è uno degli slogan utilizzati nel video prodotto grazie al supporto di SIPA SPA.

Lo stesso messaggio è presente nel materiale informativo distribuito a bordo delle navi e negli esercizi aderenti all’iniziativa. Vengono evidenziati i piccoli gesti e comportamenti virtuosi da tenere per contribuire a salvaguardare l’ambiente e il mare:

– Gettare i rifiuti solo dove è consentito e non disperderli nell’ambiente, riciclare e recuperare, risparmiare le risorse, consumare in maniera responsabile, avere comportamenti corretti in spiaggia rispettando la Natura.

Attualmente nel mondo solo il 14% della plastica viene riciclato, quando non lo facciamo il 32% della plastica prodotta finisce nel nostro ecosistema.

“Solo attuando un’economia circolare, con azioni concrete come quelle del recupero e del riciclo di tutti i rifiuti prodotti della nostra civiltà, si potrà sperare di arrestare l’inquinamento che sta distruggendo il nostro mare, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’uomo sul pianeta”, spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo. Il mare infatti è il polmone blu della Terra, produce l’80% dell’ossigeno e assorbe 1/3 dell’anidride carbonica, solo quando è in buona salute”.

Partner della campagna è Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica. Inoltre hanno già aderito per le marine Marinedì Group e le compagnie di navigazione Caronte & Tourist, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, SNAV, tese a nutrire, attraverso le loro politiche aziendali, una sensibilità crescente verso l’ambiente e il mare, inteso come una risorsa da difendere.

“E’ importante per il Gruppo Grimaldi poter contribuire e sostenere programmi di salvaguardia della fauna e flora marina nel Mediterraneo. Siamo lieti di collaborare attivamente con Marevivo a questa nuova iniziativa, a dimostrazione della politica di salvaguardia ambientale promossa dal nostro Gruppo”, dichiara Paul Kyprianou, Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora