Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech e Ambiente accordo sulle bonifiche

FERRARA – Il 19 luglio scorso è stato siglato a Roma l’accordo di cooperazione tra RemTech Expo e il Ministero dell’Ambiente che vede le due realtà nazionali sempre più vicine nella costruzione e condivisione di un percorso comune di sviluppo del settore delle bonifiche e della tutela del territorio.

Sin dalla prima edizione, la partecipazione, il supporto del Ministero dall’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), è stato focale per RemTech Expo e si è ritenuto quest’anno indispensabile definire un asse di convergenza rispetto ad un percorso comune.

[hidepost]

L’accordo proposto e condiviso si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la cultura della tutela dell’ambiente e della gestione dei rischi che caratterizzano il territorio nazionale, avviare tavoli di lavoro sui temi delle tecnologie per le bonifiche, la protezione e il monitoraggio del territorio, avviare un tavolo di follow up nell’ambito degli Stati Generali delle Bonifiche in programma a settembre a Ferrara.

Inoltre, organizzare momenti di formazione qualificanti e periodici, con il coinvolgimento dai massimi esperti a livello mondiale – dedicati ai temi dell’approccio e della gestione multi rischio del territorio, bonifiche dei siti contaminati, tecnologie, innovazione, dragaggi dei sedimenti marini, tutela e manutenzione delle coste, dissesto idrogeologico, mitigazione del rischio sismico, sostenibilità delle grandi opere, riutilizzo dei materiali – promuovere iniziative e opportunità di internazionalizzazione del sistema imprenditoriale nazionale sui temi delle bonifiche e della gestione del territorio, condividere un percorso informativo verso la stampa nazionale e internazionale che punti a valorizzare l’impegno del MATTM verso argomenti focali, non solo per la tutela dei cittadini e la messa in sicurezza del territorio, ma anche per la ripresa economica e circolare del Paese.

Nell’ambito della Collaborazione Italia-Cina per la protezione ambientale, il MATTM con il supporto di RemTech Expo ha già promosso la partecipazione delle imprese italiane al “Padiglione Italia” presso due eventi fieristici in Cina, IE Expo 2017 (Shanghai, 4-6 maggio) e CIEPEC 2017 (Pechino, 13-16 giugno), ai quali RemTech Expo è stato presente.

In occasione di RemTech Expo (20-22 Settembre 2017- Ferrara) la partnership con il MATTM sarà ulteriormente implementata attraverso la presenza del Ministero alla cerimonia di inaugurazione, che quest’anno coinciderà con la riapertura del quartiere fieristico, dopo gli imminenti lavori di adeguamento antisismico e restyling che lo renderanno più sostenibile e “green” e quindi la partecipazione del Ministero, attraverso suoi rappresentanti agli Stati Generali delle Bonifiche e alle Conferenze nazionali in programma il primo giorno, 20 Settembre, e nei giorni successivi.

Il MATTM sarà presente a RemTech con uno spazio dedicato di massimo prestigio e avrà finalità di informazione e comunicazione istituzionale, ospitando inoltre iniziative di educazione ambientale come i laboratori per le scuole, inferiori e superiori, già coinvolte dall’evento sui temi dei rischi, o ancora l’organizzazione di incontri bilaterali, tavole rotonde, e incontri a finalità istituzionale

Un nuovo traguardo per RemTech Expo che è da considerarsi anche l’inizio di un nuovo percorso da vivere e condividere con oltre i 5.500 esperti, nazionali internazionali che saranno presenti a Ferrara.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora