Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Importazione dei prodotti chimici negli spazi doganali europei

MILANO – Circle ha preso parte alla conferenza finale relativa a LIFE inREACH, progetto triennale (2014-2017) cofinanziato dal Programma comunitario LIFE+ e finalizzato a migliorare la protezione della salute e dell’ambiente facilitando, grazie a soluzioni innovative, lo scambio di informazioni sui prodotti chimici importati nello spazio doganale dell’Unione Europea e la verifica della loro conformità documentale ai regolamenti REACH e CLP (Classification, Labelling and Packaging).

[hidepost]

Nato dall’iniziativa del Consorzio Ticass – Soggetto Gestore del Polo Ligure di Ricerca e Innovazione “Energia/Ambiente” che raggruppa oltre 40 tra imprese e centri di ricerca – sotto il coordinamento del professor Gustavo Capannelli in collaborazione con Federchimica, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e Centro REACH srl, il progetto non si limita a supportare l’attuazione dei regolamenti, ma propone un modello di processo per rendere immediate e fruibili le informazioni, soprattutto quelle legate alle gestione del rischio, che per legge devono essere trasferite lungo la catena di approvvigionamento.

Come illustrato dal CEO Luca Abatello nel corso del suo intervento alla conferenza – intitolata “Un Semaforo a Supporto degli Importatori di Merci Soggette a REACH” – Circle ha contribuito a inREACH in qualità di partner tecnico collaborando con i beneficiari di progetto e IA Industria Ambiente allo sviluppo del cosiddetto “inREACH Framework” che, a partire dalle specifiche emerse dal lavoro di process intelligence, ha definito le procedure codificate condivise e la tecnologia informatica a supporto della piattaforma.

Più in particolare, a Circle si deve lo sviluppo, con la collaborazione dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e del Centro REACH di Federchimica e il supporto specialistico in termini di analisi di processo di Industria Ambiente, dell’applicazione IRCApp (a supporto delle operazioni di importazione di prodotti chimici da paesi extra UE nello spazio doganale europeo) con tecnologia cloud, in grado di garantire la massima flessibilità e interoperabilità.

Un’altra caratteristica dell’applicazione evidenziata dallo stesso Abatello durante la sua relazione – dal titolo “IRCApp, il contesto europeo, i macro-trend: Industria 4.0 e IoT” – è quella di essere stata sviluppata attraverso la metodologia Agile, che prevede diverse iterazioni consentendo così di ottimizzare il rilascio finale del prodotto.

Particolarmente significative la partecipazione attiva al progetto e la stretta sinergia tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero della Salute – in quanto Autorità Nazionali Competenti REACH – e l’Agenzia delle Dogane.

Nello specifico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e il Ministero della Salute, partendo dai risultati concreti e innovativi ottenuti, hanno manifestato la volontà di implementare inREACH creando una solida piattaforma nazionale da integrare, nel medio periodo, con lo Sportello Unico doganale e dei controlli.

Costituita a Genova nel giugno del 2012, Circle S.r.l. è una società di consulenza direzionale e di processo attiva nel settore dei trasporti e della logistica e specializzata nelle soluzioni di automazione. Leader nell’ottimizzazione dei processi in ambito portuale, interportuale e dei trasporti intermodali grazie alla suite di proprietà MILOS®, un innovativo software modulare che permette di ottimizzare sensibilmente il processo del trasporto dei container, dei trailer, delle autovetture, nonché di ogni tipologia di merce lungo la catena logistica intermodale, la Società annovera oggi 25 collaboratori, un team dinamico composto principalmente da professionisti esperti nell’analisi dei processi e dei progetti EU nonché da sviluppatori in metodologia “Agile”, con età media di 35 anni, per un fatturato registrato nel 2016 pari a oltre 2,3 milioni di euro.

Grazie alla profonda esperienza del management non soltanto in ambito tecnologico, ma anche nel campo della progettazione europea e nella ricerca di finanziamenti europei, Circle supporta inoltre Enti Pubblici e Aziende Private affiancandoli attraverso diversi strumenti legati ai Progetti EU e cofinanziati, dall’Analisi delle opportunità (Project Anticipation) alla Valutazione di draft progettuali aziendali (Project Assesment) fino alla Presentazione e gestione del ciclo di vita del progetto (Project Lifecycle).

Circle è attiva infine nello Smart Visual Merchandising, un insieme di strumenti di comunicazione e fidelizzazione che, interagendo tra loro e con il cliente all’interno e all’esterno del punto vendita, consentono un’accurata profilazione nonché la moltiplicazione e valorizzazione dei contatti e delle interazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora