Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C.I.S.Co. il nuovo vertice

GENOVA – Si è tenuta presso la Camera di Commercio l’assemblea generale dei soci C.I.S.Co., Council of Intermodal Shipping Consultants.

Il 2017, anno del cinquantesimo anniversario dell’associazione, coincide con l’anno del rinnovo delle cariche associative. Enrico Scerni, presidente dell’associazione dal 1988, è stato premiato dal presidente della CCIAA Paolo Odone a conclusione dei suoi 28 anni di presidenza. Sono stati quindi formalizzati i 9 componenti del Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2020.

[hidepost]

Gli eletti: Paolo Pandolfo (Interporto di Padova S.p.A.), Alberto Banchero (Assagenti), Emanuele Marocchi (Europea Servizi Terminalistici S.r.l.), Alessandro Capurro (RINA Intermodal S.r.l.), Luca Spallarossa (Spediporto), Bartolomeo Giachino (SAIMARE S.p.A.) e Renato Coroneo (Autorità Portuale di Palermo). I soci fondatori del C.I.S.Co., CCIAA di Genova e AdSP della Liguria Occidentale, hanno nominato a loro volta rispettivamente Filippo Gallo e Silvio Ferrando.

Durante l’assemblea, aperta dal segretario generale Giordano Bruno Guerrini con la relazione delle attività, il consigliere Silvio Ferrando ha dato l’indirizzo a C.I.S.Co. di lavorare nel settore della formazione e dei corridoi digitali. Il consigliere Bartolomeo Giachino ha messo in luce la necessità dell’impegno sulle infrastrutture materiali e immateriali e il consigliere Sergio Bologna ha fornito il contributo dei dati Fedespedi sulle criticità del settore. Al termine dell’assemblea Ivano Russo accettata, in rappresentanza del Ministro delle Infrastrutture la Presidenza onoraria, ha concluso il dibattito e illustrato il livello di avanzamento della progettazione sistemica del governo e fornito in modo puntuale e preciso le relative date di avanzamento dei progetti marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora