Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Nautica Italiana” cresce l’assemblea a Cala de’ Medici

Lamberto Tacoli

MILANO – Si è svolta, mercoledì scorso, nella splendida sede di Marina Cala de’ Medici a Rosignano Solvay, l’assemblea dei Soci di Nautica Italiana (www.nauticaitaliana.net), associazione affiliata a Fondazione Altagamma, che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy nautico nei settori Industria, Servizi e Territori.

[hidepost]

L’assemblea è stata occasione per approvare il primo bilancio – riferito all’anno 2016 – e fare il punto sugli obiettivi futuri e sui programmi. L’associazione conferma il proprio impegno nella creazione di un “progetto strategico per la nautica”, un piano settoriale nazionale per contribuire al rilancio della nautica italiana e del turismo nautico, delle sue industrie, dei servizi e dei territori, per restituire al comparto l’elevato livello di reputazione che merita, valorizzando il prodotto e servizio nautico quale espressione del Made in Italy.

“Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati ottenuti fino ad oggi da Nautica Italiana sia in termini di progetti, sia in termini di crescita associativa, avendo raggiunto la quota di 92 soci – ha dichiarato Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana -. E’ un piacere ritrovarsi tutti insieme: ringrazio il nostro socio Matteo Italo Ratti di averci ospitato in tanti a Marina Cala de’ Medici e il Gruppo Azimut-Benetti per aver aperto a tutti i soci le porte del Cantiere di Livorno per una visita. La grande partecipazione conferma ancora una volta il successo della formula scelta per l’assemblea di Nautica Italiana, che promuove incontri di networking tra soci operatori. Uno strumento prezioso per far valere sinergie e rapporti tra le aziende dell’eccellenza Nautica del Paese, che Nautica Italiana mette al centro della propria missione associativa.”

A poco più di un mese della prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous – fortemente voluto da Nautica Italiana e organizzato da Fiera Milano nelle darsene di Viareggio dall’11 al 14 maggio – l’assemblea ha confermato la strategicità dell’evento che si è dimostrato necessario per il rilancio del settore nautico dell’alto di gamma. Obiettivo fondamentale per il 2018 resta la valorizzazione dell’eccellenza del Made in Italy non solo nautico, mettendo a sistema la forte sinergia con Fondazione Altagamma, interprete fattivo dell’industria creativa del nostro Paese e il territorio.

In merito all’impegno sul fronte legislativo, Nautica Italiana ha recentemente ottenuto l’accreditamento dell’associazione presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti per cinque tavoli di concertazione su tematiche di interesse. In particolare: codice della Nautica da Diporto, concessioni demaniali, contrattualistica, titoli professionali da diporto; monitoraggio e revisione del Codice della Nautica; risoluzione Agenzia Entrate su IVA Alto Mare; riforma legislativa del Leasing Nautico; concessioni Demaniali Marittime e accreditamento presso Unione Europea.

In questo contesto si inserisce uno dei progetti fondamentali dell’associazione, il Manifesto della Nautica Italiana, l’insieme proposte essenziali relative a cinque ambiti strategici: fiscalità e trasparenza, sviluppo della piccola media nautica, supporto all’industria dei grandi yacht e i suoi servizi, sostegno agli operatori di marina e infrastrutture, semplificazione delle procedure.

In particolare insieme a Federagenti, Nautica Italiana sta lavorando per definire un approccio omogeneo e coerente negli adempimenti amministrativi richiesti agli yacht lungo le nostre coste.

Nautica Italiana conta oggi 92 soci, suddivisi nei settori della cantieristica e new building (37%), refit (10%), accessoristica e componentistica (24%), servizi (22%) e marina (7%). Sulla base dei dati 2016, il fatturato globale dei soci di Nautica Italiana è di circa 1,7 miliardi di euro – valore che risulta essere di oltre 1,45 miliardi di euro se si considera solo la produzione cantieristica – per un totale di oltre 4 mila addetti diretti e 15.000 operatori dell’indotto.

L’assemblea ha ratificato due nuove nomine nell’ambito del Comitato di Presidenza:  Marco Cappeddu, in rappresentanza del Gruppo Ferretti, è stato eletto vice presidente e Daniele Guidi, del settore accessori, entra come nuovo consigliere.

Il Comitato di Presidenza vede quindi a fianco del presidente Lamberto Tacoli, i vice presidenti Giovanni Vitelli (presidente vicario), Alberto Amico, Cataldo Aprea e Marco Cappeddu e i consiglieri Dino Salvemini, Michele Gavino, Daniele Guidi, Matteo Italo Ratti e Fabio Pesto. Segretario generale Lorenzo Pollicardo.

La giornata, che si è svolta a Marina Cala de’ Medici, si è conclusa con la visita ai Cantieri Benetti di Livorno, in particolare lungo la linea dei “Giga Yacht” dove i soci hanno potuto osservare in costruzione le tre unità di lunghezza oltre i 100 metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora