Alla Genoa Shipping Week focus safety & tecnology
GENOVA – Mercoledì prossimo la sessione SAFETY, organizzata in collaborazione con DICCA, DITEN, ATENA E CONISMA, sarà dedicata alle tecnologie e alle novità in tema di ricerca per la sicurezza e gestione della Navigazione. L’incremento del traffico marittimo, unito a una maggiore sensibilità dell’opinione pubblica riguardo alle conseguenze derivanti da incidenti navali, ha reso necessario mettere in primo piano la sicurezza. Negli ultimi anni la ricerca ha permesso di simulare condizioni metereologiche dettagliate e affidabili, di sviluppare applicazioni e analisi utili sia per i costruttori, sia per gli operatori del settore navale. La sessione presenterà le novità della modellazione meteomarina e le sue applicazioni nella sicurezza e nella gestione della navigazione e nella pianificazione e progettazione delle opere costiere e offshore.
[hidepost]
Ne parleranno, tra gli altri: Massimo Figari (coordinatore dei corsi di studio di Ingegneria Navale, Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova); Beatrice Bazzica (coordinatrice esecutiva corsi e progetti internazionali, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile); Giovanni Besio (DICCA, Università degli Studi di Genova); Carlo Brandini (Consorzio LAMMA); Giuseppe Ciraolo (DICAM, Università di Palermo); Tania Del Giudice (previsore meteomarino, Arpal); Alessandro Serra (presidente, Gruppo Antichi Ormeggiatori del Porto di Genova); Eirini Spentza (DICCA-DITEN, Università degli Studi di Genova); Antonio Speranza (presidente, CINFAI – Consorzio Interuniversitario Nazionale di Fisica delle Atmosfere ed Idrosfere); Elisabetta Trovatore (responsabile Centro Meteo-Idrologico, Arpal); Raphael Zaccone (DITEN, Università degli Studi di Genova).
Giovedì 29 giugno a Palazzo San Giorgio – Sala delle Compere – 14/17.30, si terrà la nuova sessione TECHNOLOGY TREND DEL SETTORE MARITTIMO – PORTUALE che analizzerà l’evoluzione nei sistemi di comunicazione del cluster marittimo con focus sulla realtà aumentata, sul cloud platform e l’internet of things. Grazie alla tecnologia anche il comparto marittimo sta esplorando nuove strade nei campi della costruzione, della propulsione e dell’energia per essere più competitivo e all’avanguardia. Se a ciò si aggiungono l’utilizzo di materiali avanzati, di sensori, di big data analytics, della robotica e dell’automazione, sarà possibile raggiungere prestazioni finanziarie e commerciali superiori e una maggiore sicurezza. La sessione approfondirà il ruolo delle tecnologie nelle smart ship del futuro, più efficienti e meno inquinanti, attraverso anche le aziende italiane leader del settore.
Ne parleranno, tra gli altri: Guido Barbazza (president & managing director, Wärtsilä); Saimon Conti (managing director CNT Technologies, rappresentante sezione Alta Tecnologia, Assonave); Gianpaolo Dalla Vedova (OP Italy, Malta and Adriatic, Lloyd’s Register Marine & Offshore); Matteo Losi (head of the digital Awareness Office per Emea South, SAP); Gianluca Papaleo (network and security consultant, DasTechnologies); CV Sergio Simone (capo del servizio efficienza Naviglio – La Spezia, Marina Militare); Paolo Tamiro (HUB 4.0).
Ci saranno inoltre interventi a cura di DXC Technology, Grimaldi Group e TIM.
[/hidepost]