Riunito a La Spezia l’organo di partenariato
LA SPEZIA – La prima riunione dell’organismo di partenariato della risorsa mare si è svolta presso la sede dell’AdSP spezzina (Autorità del mal ligure orientale). La legge sul “Riordino della legislazione in materia portuale e successive modificazioni”, prevede come noto, oltre al comitato di Gestione, molto ristretto, l’istituzione di questo organo più allargato di cui devono far parte i rappresentanti di ciascuna fra le categorie degli armatori, industriali, operatori di cui all’art. 16/18, spedizionieri, operatori logistici intermodali, operatori ferroviari, agenti e raccomandatari marittimi, autotrasportatori, lavoratori delle imprese, rappresentanti degli operatori del turismo o del commercio operanti nell’ambito portuale designati dalle rispettive organizzazioni nazionali di categoria, dal Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori e dalle organizzazioni sindacali.
[hidepost]
Tra gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro, il più rilevante è stato il POT (piano operativo triennale) che indirizzerà l’azione dell’Autorità di Sistema per il prossimo triennio. L’organismo di partenariato rimarrà in carica per quattro anni a partire dalla sua nomina, ed è così composto: Carla Roncallo (presidente), comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia, C.V. CP Francesco Tomas; comandante Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, C.F. CP Marco Landi. In rappresentanza degli Armatori, Antonio Musso (Confitarma); in rappresentanza della. categoria Industriali Giorgio Bucchioni (Confindustria); in rappresentanza degli operatori art. 16/art. 18, Franco Cupolo (Assologistica, Assiterminal); in rappresentanza della categoria Spedizionieri Alessandro Laghezza (Fedespedi) e Sergio Landolfi (Anasped); in rappresentanza degli operatori logistico intermodali del porto, Maurizio De Fazio (Agens), Stefano Morelli (Assologistica); Mario Durando (Assiterminal); in rappresentanza degli operatori ferroviari del porto, Osvaldo Bagnasco (Agens), Fabrizio Filippi (FerCargo), Guido Gazzola (ASSOFERR); in rappresentanza degli Agenti e Raccomandatari Marittimi, Andrea Fontana (Federagenti); in rappresentanza dei lavoratori delle imprese che operano in porto, Antonio Carro, (FIT-CISL), Fabio Quaretti (FILT-CGIL), Marco Furletti (UILTRASPORTI); in rappresentanza degli operatori del turismo e del commercio operanti in porto, Roberto Ferrarini (ASTOI) e Giorgia Bucchioni (Assiterminal). Non risulta ancora pervenuta la nomina da parte degli autotrasportatori.
“In alcuni casi – ha dichiarato la presidente dell’Autorità di sistema Carla Roncallo – sono pervenute più designazioni per la stessa categoria da parte delle associazioni di riferimento che sono state interpellate; tuttavia, essendo l’Organismo un organo di consultazione, si è ritenuto di accoglierle tutte, garantendo in tal modo la massima espressione di rappresentatività per tutte le categorie coinvolte. Anche le nomine per le Commissioni Consultive per entrambi i porti sono pervenute e a breve verranno convocate; e a questo punto l’AdSP è operativa al cento per cento”.
[/hidepost]