Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conclusa la terza asta

LIVORNO – Si è conclusa positivamente la procedura per il conferimento della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio relativa ai mesi di agosto e settembre per l’Anno Termico in corso. Si è trattato di una terza asta che ha fatto seguito a quella conclusasi lo scorso 11 maggio 2017 in cui è stata messa a disposizione la capacità precedentemente assegnata nei mesi di agosto e settembre per tale servizio e successivamente oggetto di rinuncia il 23 maggio scorso.

[hidepost]

Anche questa gara, avviata dalla società OLT Offshore LNG Toscana, ha ricevuto un ottimo riscontro. Sono pervenute offerte da parte di nove società ed è stato possibile allocare tre slot, due ad agosto ed uno a settembre, per un quantitativo complessivo di GNL equivalente a circa 415 mila metri cubi liquidi che verranno rigassificati e iniettati nel sistema degli stoccaggi di Stogit.

Tutti gli slot sono soggetti a conferma entro il prossimo 16 giugno da parte dei soggetti aggiudicatari, così come indicato nella procedura.

Il servizio prevede che siano resi disponibili da Stogit all’utente quantitativi di gas equivalenti al GNL consegnato, dedotti consumi e perdite, entro il termine del mese successivo alla discarica dallo stoccaggio.

La procedura di allocazione della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio è stata definita in conformità con quanto stabilito dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) con la Deliberazione 6/2017/R/GAS pubblicata in data 12 Gennaio 2017 e successiva Deliberazione 64/2017/R/GAS del 16 febbraio 2017.

OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. è una società partecipata da Gruppo Iren (49,07%), Uniper Global Commodities SE (48,24%) e Golar LNG (2,69%). OLT detiene la proprietà e la gestione commerciale del Terminale galleggiante di rigassificazione “FSRU Toscana”, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, di cui: 29.5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. Il Terminale OLT, che a regime ha una capacità di rigassificazione di 3,75 miliardi di metri cubi annui, equivalente a circa il 4% del fabbisogno nazionale, fornisce un contributo alla sicurezza energetica del Paese.

*

Uniper, con riferimento all’articolo “Sharjah charters FSRU Toscana to import its first LNG” pubblicato in data 15 giugno 2017 su LNG World Shipping (link) intende precisare quanto segue: “Uniper non prevede di impiegare FSRU Toscana in Sharjah o riallocarlo rispetto alla sua attuale posizione in Italia. L’articolo pubblicato su LNG World Shipping, pertanto, ha riportato informazioni errate e abbiamo già provveduto a contattare la redazione per una smentita. L’intervista originale a John Roper – Head of Uniper Global Commodities Middle East – è stata pubblicata in data 14 giugno 2017 su CPI Financial (link).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora