Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Moby Niki”, la Bat-ship

LIVORNO – Domina il colore, festoso e giovanile: all’insegna di un grande Batman, ovvero l’uomo-pipistrello della saga dei DC Comics, riportato a colori sulla fiancata, con il simbolo del pipistrello sul fumaiolo: con una selva stilizzata di grattacieli, tra i quali si svolgono le avventure del celebre super-eroe. E c’è specialmente, lo spirito giocoso della nuova linea grafica che contraddistingue i traghetti “da crociera” del gruppo Onorato Armatori, dalla Moby alla Tirrenia. E’ il “Moby Niki”, ultimo impegno di grafica ma anche di ristrutturazione interna del gruppo armatoriale, presentato giovedi sera alle 20 al molo Capitaneria, con una cerimonia presieduta dallo stesso Vincenzo Onorato con tutto il suo staff.

[hidepost]

Destinato sulle linee con le isole maggiori, Corsica e Sardegna, sulle quali si concentra l’impegno del gruppo, il “Moby Aki” è stato costruito dalla Fincantieri una decina di anni fa ed è una delle più veloci ed eleganti unità della flotta Moby. Può viaggiare fino a 29 nodi, oltre 50 km/h, porta fino a 2200 passeggeri e 750 veicoli, ha 320 cabine dotate tutte di filodiffusione, più una serie di suites. I servizi di bordo sono più da crociera che da transito: caffetterie, ristoranti a la carte o self service, pizza point, snack bar, piscina, gelateria, solarium, eccetera. Particolare cura è dedicata ai bambini, che hanno un’area giochi dedicata. La nave è dotata anche di un ponte-elicottero, per eventuali servizi di emergenza, ed è naturalmente collegata con tutti i server satellitari e le reti televisive.

L’impegno del gruppo Onorato Armatori, ribadito anche in recenti polemiche con la Confitarma – da cui il gruppo è uscito – è quello di utilizzare solo personale italiano (4.500 tra marittimi e addetti di terra) e di sviluppare vere e proprie generazioni di naviganti sotto lo stesso marchio. Tra Moby, Tirrenia e Toremar – quest’ultima è la compagnia del gruppo che collega l’Elba e le isole minori dell’arcipelago livornese – nell’anno 2016 sono stati creati circa 500 nuovi posti di lavoro. E il gruppo Onorato Armatori, insieme alla Mediterranean Shipping di Gianluigi Aponte (un colosso mondiale nel settore dei contenitori e delle crociere) ha recentemente vinto la gara per aggiudicarsi la gestione della “Porto 2000” di Livorno, ovvero dei terminal traghetti e crociere dello scalo labronico.

Tutti temi trattati nella bella cerimonia a bordo, con l’orgoglio della famiglia armatoriale e di tutti i dirigenti del gruppo.

*

Moby Lines, con l’estate in arrivo, aumenta le partenze da e per la Sardegna con prezzi a partire da 39 euro per un passeggero (tutto incluso). La Compagnia della Balena Blu a partire incrementa ulteriormente la sua offerta grazie a tre rotte che dalla Penisola portano a Olbia, città considerata la porta della Costa Smeralda, e dalla quale è possibile girare tutta l’Isola, da nord a sud, per ammirare le bellezze del territorio a 360 gradi.

GENOVA/OLBIA/GENOVA: Da oggi parte la linea Genova-Olbia, disponibile fino al prossimo 30 ottobre con corse notturne, alle quali verranno aggiunte ulteriori partenze mattutine nei periodi più richiesti dell’estate. A bordo delle navi Moby Otta e Moby Drea che operano su questa linea, si può approfittare dello speciale trattamento V-Class, che riserva servizi raffinati per una traversata esclusiva, tra i quali la colazione al ristorante o servita direttamente in cabina.

PIOMBINO/OLBIA/PIOMBINO: Dal 1 giugno sarà operativa anche la tratta più veloce per arrivare in Sardegna. Con la Piombino-Olbia, infatti, in poche ore è possibile raggiungere l’Isola a bordo della Moby Aki e della Moby Wonder, fino al prossimo 17 settembre.

LIVORNO/OLBIA/LIVORNO: La Livorno-Olbia, linea operativa tutto l’anno, sarà potenziata da maggio fino alla fine di settembre con corse diurne, (andata mattutina e ritorno pomeridiana). Con Moby Aki e Moby Wonder fino a 4 partenze al giorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017
Ultima modifica
6 Giugno 2017 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora