Presente e futuro del GNL alla mostra d’Oltremare di Napoli
NAPOLI – E’ stata una scossa per tutta la filiera del GNL (Gas Naturale Liquefatto) l’annuncio dell’autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito, che ha reso noto che entro la fine di quest’anno avanzerà la richiesta di manifestazione di interesse per la realizzazione di un deposito costiero che garantisca il servizio di rifornimento di GNL alle navi che faranno scalo nel porto di Napoli.
[hidepost]
La notizia arriva a ridosso dell’apertura, presso il Palazzo dei Congressi della Mostra D’Oltremare di Napoli, di ConferenzaGNL-ExpoGNL, l’evento internazionale dedicato al tema del metano liquido e allo sviluppo del suo utilizzo nell’area mediterranea.
La IV ConferenzaGNL e l’esposizione avranno luogo il 10 e 11 maggio prossimo e prevedono un ricco programma di interventi e la presenza di diverse aziende espositrici (tra le altre Edison, Liquigas e Iveco).
Il programma convegnistico si articolerà in due giorni approfondendo i temi internazionali di politica energetica e le ricadute positive dell’utilizzo del GNL, in termini economici e ambientali, nel trasporto terrestre e marittimo e nell’impiego nelle industrie e nei centri isolati
Stati Uniti, Cina, Europa, Russia: il GNL è un fenomeno globale che investe tutte le principali economie del pianeta.
Lo scorso anno la domanda globale di GNL ha raggiunto i 265 milioni di tonnellate ed è previsto che diventi il doppio di quella del gas naturale compresso entro il 2030 con un tasso di crescita annuo del 4-5%.
Protagonista della transizione dei sistemi energetici verso l’utilizzo di fonti meno inquinanti, lo sviluppo del mercato del GNL influenzerà in modo sostanziale la politica energetica mondiale, con effetti a cascata sulla mobilità sostenibile, l’industria automobilistica e cantieristica, l’efficienza energetica delle industrie e l’approvvigionamento di aree isolate.
Queste molteplici sfaccettature saranno sotto la lente di ConferenzaGNL-ExpoGNL, che intende evidenziare le esigenze e i trend del nuovo mercato del GNL di piccola taglia, ragionare sulle necessità normative, orientare le decisioni di investimento e aggiornare.
I risvolti sui mercati per l’export americano del GNL, le evoluzioni per i prezzi del GNL nei mercati internazionali, le dinamiche dello Small Scale LNG in Asia, in particolare in Cina, saranno alcuni degli argomenti della conferenza che saranno approfonditi grazie agli interventi del Greek Energy Forum, think tank internazionale sull’energia e della statunitense LNG Allies, associazione delle compagnie esportatrici di GNL dagli USA.
L’Università di Shanghai illustrerà invece il livello di sviluppo della filiera in Cina, che ha fatto del GNL lo strumento per la propria metanizzazione, saltando la fase dei “gasdotti”. In chiave Euro-Mediterranea saranno approfondite le prospettive per il gas naturale nel futuro mix energetico europeo e sulla diffusione degli usi diretti del GNL nella regione con gli interventi di Eurogas (l’associazione Europea che rappresenta i settori della vendita all’ingrosso, al dettaglio e della distribuzione del gas naturale) e dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia (OME – principale organizzazione che promuove il dialogo e la cooperazione energetica nell’area del Mediterraneo).
Al termine dei lavori, nella giornata di giovedì 11 maggio, si terrà una tavola rotonda con la partecipazione dei rappresentanti ministeriali di paesi Euro-Mediterranei in cui saranno presentati programmi e i piani d’azione dei paesi rivieraschi del Mediterraneo per lo sviluppo delle soluzioni di GNL di piccola taglia per il settore dei trasporti marittimi, terrestri e per gli usi industriali.
ConferenzaGNL-ExpoGNL Napoli, 10-11 maggio 2017: un’edizione che consolida la dimensione internazionale e industriale della manifestazione e vede la partecipazione di rappresentanti di alto livello delle principali istituzioni, associazioni e aziende (fra cui Edison, Iveco, Liquigas, sponsor platinum dell’evento) attive nella promozione e sviluppo del GNL come combustibile a livello mondiale ed Euro-Mediterraneo.
[/hidepost]