Pierre Mattei e i managers: “preservare la radice corsa”
BASTIA – Hanno fatto la storia dei collegamenti veloci tra il continente e la Corsica: e nomi come quello di Pascal Lota, creatore e a lungo padre-padrone della compagnia delle navi gialle, rimangono nella memoria collettiva di chi, in Corsica, in Francia e in Italia, a lungo ha seguito le sue iniziative con ammirazione e a volte sorpresa.
[hidepost]
Scomparso Lota, le navi gialle di Corsica & Sardinia Ferries hanno passato un periodo di assestamento, fino alla recente decisione per un management che ha preso in mano la compagnia e intende continuare l’opera del fondatore nel nome di una “anima corsa” da non tradire.
E’ questo il senso dell’annuncio dei giorni scorsi che il top management della compagnia, guidato dal giovane Pierre Mattei (presidente dal 1999 della Lota Maritime Sa) ha rilevato la maggioranza azionaria “con il fermo intento di mantenere il livello occupazionale e di sviluppare il traffico verso la Corsica, la Sardegna e l’Elba preservando la radice profondamente corsa della compagnia”.
“In poco meno di 50 anni, Corsica Sardinia Ferries è salita ai primi posti tra gli operatori del trasporto marittimo verso la Corsica, la Sardegna e l’Elba. Oggi misuriamo la nostra responsabilità anche di soci ed è importante per noi che la compagnia mantenga una posizione di primo piano nel panorama economico della Corsica e dell’Europa, al fine di garantirne la continuità e il futuro dei suoi dipendenti. Con i miei soci, stiamo continuando il lavoro iniziato da Pascal Lota nel 1968, per una Corsica Sardinia Ferries sempre innovativa e di successo “ afferma Pierre Mattei, presidente del Comitato Esecutivo della Lota Maritime-Corsica Ferries SAS.
Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.
La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva.
Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali.
Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.
Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008.
A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2016 ha trasportato oltre 3.700.000 passeggeri.
[/hidepost]