Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Cala de’ Medici base tecnica dei Mylius

ROSIGNANO – Il porto turistico Marina Cala de’ Medici, già base tecnica del cantiere piacentino Mylius Yachts, diventa ora, grazie all’ottimo campo di regata, anche palestra di preparazione per gli armatori che hanno di recente acquistato i loro Mylius e si accingono alle prime prove in mare di regata, in attesa dei prossimi appuntamenti a livello italiano, europeo e mondiale. È questo il caso dell’Architetto Aldo Parisotto, armatore del primo nuovo Mylius 65’, “Oscar3”, che ha partecipato alla seconda prova del Campionato Primaverile dello Yacht Club Cala de’ Medici, che ha in Porto la sua sede, tagliando per primo il traguardo e vincendo, quindi, overall la regata con ben un’ora di anticipo sul secondo classificato, con vento tra i 4 e gli 11 nodi e su un percorso di 9 miglia nautiche.[hidepost]

Oscar3 non è, però, l’unico Mylius che in questi weekend ha fatto del Porto turistico di Rosignano la sua “casa”. Sono, infatti, 6 i Mylius presenti nella base tecnica di Cala de’ Medici: i due 76’ versione Deck Saloon (DS) e Flusch Deck (FD), “Grillo Parlante” e “Egi4”, i due 65’, “Twin Soul 6” e la nuova versione FD “Oscar3”, il 60’ “Twin Soul” e il 50’ “Daguet2”.

Sono molti ancora gli appuntamenti velici che lo Yacht Club Cala de’ Medici ha in programma non solo per gli armatori Mylius, ma per tutti gli amanti della vela: l’1 e il 2 aprile si terranno, infatti, le due giornate conclusive del Campionato Primaverile YCCM, il 26 e 27 maggio sarà la volta dell’Etrusca’s Cup, 90 miglia con partenza e ritorno da Cala de’ Medici, un’emozionante esperienza di navigazione lungo la Costa degli Etruschi e fra le isole dell’Arcipelago Toscano (i regatanti partiranno al tramonto, per fare rotta verso Populonia, passando dall’Isola di Capraia per risalire poi fino a Castiglioncello).

Il 23-24 e 25 giugno si terrà, inoltre, l’annuale giro dell’Isola d’Elba, l’Elbable, regata in cui i partecipanti possono decidere se fare il giro dell’isola in senso orario o antiorario (da qui il nome palindromo), mentre il 23 e 24 settembre da non perdere l’ormai famosa Rotta del Vino e dell’Olio, in cui rinomati Chef abbinati ad altrettanto rinomate cantine e oli, si sfidano cucinando a bordo delle imbarcazioni mentre queste regatano.

La stagione autunnale si aprirà, infine, l’8 ottobre, con la prima giornata del Campionato Autunnale YCCM 2017. Il 21 e 22 ottobre si terrà, invece, la Totano’s Cup, regata fino in Capraia. Queste le altre giornate del Campionato Autunnale: 12 novembre, 26 novembre e 16 dicembre, data conclusiva dell’anno velico dello YC, in cui si terrà anche la consueta cena di Natale dei Soci YCCM.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora