Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobility Conference 2017 il focus sulle mobilità

MILANO – Favorire l’incontro tra le imprese e le startup del mondo della mobilità per creare opportunità di business, conoscere nuove realtà imprenditoriali e analizzare il futuro del settore rispetto al trasporto di persone, merci e informazioni. È questo l’obiettivo di “MCE 4×4”, la seconda giornata della “Mobility Conference Exhibition 2017” (www.mobilityconference.it) promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con Nuvolab venture accelerator, aperta a tutti gli attori che operano nei diversi settori della mobilità e dell’innovazione.[hidepost]

L’evento, giunto alla seconda edizione, si è aperto con un primo momento di confronto (future storming) sul tema del “Ritorno al futuro la mobilità che verrà”, presso Palazzo Affari ai Giureconsulti, al quale sono intervenuti tra gli altri Massimo Ferlini, membro di Giunta per i Servizi alle Imprese Camera di Commercio di Milano; Stefano Venturi, membro del Consiglio di Presidenza di Assolombarda e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia e Alberto Cazzani presidente di ANAV Lombardia.

“La seconda edizione della MCE 4×4, al quale anche quest’anno sono arrivate più di 100 candidature da tutta Italia e dall’estero, conferma il ruolo di primo piano della città di Milano e quello di Assolombarda come hub di attrattività delle nuove realtà imprenditoriali – ha dichiarato Stefano Venturi, membro del Consiglio di Presidenza di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con delega all’Agenda digitale e alle Startup e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia -. Si tratta di un grande risultato raggiunto anche grazie alla forza innovativa del Progetto ‘Startup Town’, nell’ambito del quale abbiamo realizzato numerose iniziative dedicate proprio all’aggregazione e allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e, come nel caso di MCE 4×4, al confronto tra startup, imprese e istituzioni territoriali”.

“Le infrastrutture e i trasporti sono alla base dello sviluppo economico del nostro territorio – ha sottolineato – Massimo Ferlini, membro di giunta della Camera di commercio di Milano -. Con la Mobility Conference diamo spazio al dibattito tra istituzioni, associazioni e imprese. Oggi si incontrano imprese e startup per promuovere l’attuazione di idee e proposte innovative a vantaggio della smart mobility”.

Sono 16 le startup che hanno partecipato a “MCE 4X4”, selezionate attraverso la Call for ideas – lanciata a gennaio – con l’obiettivo di chiamare a raccolta le startup del settore della mobilità: Atooma (www.atooma.com); Bermat (www.bermat.it); Bright side of life (www.solopattino.it); Quisque (www.quisque.io); DriWe (www.driwe.eu); Ecomission (www.ecomission.it); Smart Domotics (www.smartdomotics.it); Spi Consulting SRL (www.spiconsulting.it); GOGOBUS srl (www.gogobus.it); ParkAgent.it (www.parkagent.it); Y.Share; Zego (www.zegoapp.com); Fleetmatica SRL (www.fleetmatica.com); MobyPlanner (www.mobyplanner.com); Sky4APPS S.r.l. (www.sky4apps.com); SpeedyPlan.com (www.speedyplan.com).

Oltre al “future storming”, l’evento si è articolato in altri 3 momenti di incontro. L’exhibition, uno spazio espositivo in cui sono raccolte tecnologie di avanguardia, progetti futuristici, applicazioni IoT, prodotti innovativi di startup destinate a cambiare il futuro della mobilità; il “business speed date” in cui le imprese hanno incontrato le startup innovative e conosciuto nuove idee imprenditoriali, per innovare e innovarsi insieme; il “tandem meeting”, colloqui riservati one to one che hanno consentito di gettare le basi per potenziali collaborazioni e opportunità di business.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora