Il grande Trofeo di vela di Livorno torna con l’appoggio della Marina
LIVORNO – E’ stato un sindaco appassionato di vela e protagonista anch’egli in passato delle regate, a presentare insieme al comandante dell’Accademia Navale la seconda edizione della “SVIANCL”, ovvero la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”. Ovvero con la prima e forse più importante novità data dalla nuova sinergia che si è sviluppata tra Accademia Navale, Comune di Livorno e i circoli velici cittadini, nessuno escluso.[hidepost]
“L’anno scorso abbiamo fatto una sorta di prova generale – ha dichiarato in presentazione a palazzo civico il sindaco Filippo Nogarin – ma come promesso da quest’anno cominciamo davvero a fare sul serio per ridare alla città una competizione velica di respiro “internazionale”, intento ambizioso dichiarato già a partire dal nome della manifestazione. La formula che abbiamo messo a punto, e in cui crediamo fortemente, è quella di una rinnovata collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Accademia Navale e i nostri circoli velici cittadini. Ognuno con un suo preciso ruolo organizzativo e tutti insieme per l’obiettivo finale. Insomma i presupposti per rinnovare e migliorare la nostra tradizione velica ci sono tutti e sono certo che il successo di pubblico e di critica non tarderà a darci ragione”.
Per l’edizione del 2017 sono attesi circa 500 regatanti, che si sfideranno su 10 classi di imbarcazioni (IRC/ORC, J24, Tridente 16, Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12, Marblehead, 2.4 mR, Martin 16).
Inoltre l’Accademia organizza una Regata delle Accademie Navali, alla quale partecipano una ventina di equipaggi provenienti da tutto il mondo (Argentina, Emirati Arabi Uniti, Ecuador, Germania, Regno Unito, Sri Lanka, Tunisia, per citarne alcune). La competizione delle rappresentative internazionali si svolgerà con il formato innovativo e spettacolare, ideato dalla Lega Italiana Vela (LIV): ogni giorno avranno luogo di fronte al lungomare diverse regate brevi, a batterie di sette derive monotipo (Tridente 16), con avvicendamento degli equipaggi in mare.
Da parte sua l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, comandate l’Accademia Navale, ha confermato il ritorno al pieno impegno della Marina Militare, che schiererà anche per una rassegna al pubblico le sue navi scuola minori comprese quelle storiche, con un’ottica mirata in particolare ai giovani e alle scuole, con importanti iniziative sociali e a scopo benefico per la raccolta di fondi che saranno devoluti alla Fondazione Francesca Rava NPH Onlus e all’UNICEF.
Il programma delle regate:
TrIdEnTE 16 – 23-25-25 aprile (Team Race Navali); J24 – 23-24-25 aprile (Campionato Nazionale); MArbLEhEAd – 22-23 aprile (Regata Nazionale Modelvela); TrIdEnTE16 – 28-29-30 aprile (Regata delle Accademie Navali); MArTIn 16, 2.4Mr – 29-30 aprile (Regate Zonali); WIndSurf – 29-30 aprile (Raduno Nazionale Under 12); LASEr bug – 29-30 aprile (Regata Nazionale); L’EquIpE – 29-30 aprile e 1º maggio (Regata di Campionato Nazionale); ALTurA – 29-30 aprile e 1º maggio (Challenge ORC e IRC); MInIALTurA – 29-30 aprile e 1º maggio (Campionato Nazionale del Tirreno).
[/hidepost]