Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adriatic Sea Forum a Budva

BUDVA – Il 27 e 28 aprile sbarca a Budva, in Montenegro, la terza edizione di Adriatic Sea Forum – cruise, ferry, sail & yacht, evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato da Risposte Turismo.[hidepost]

Oltre 200 i partecipanti attesi per una due giorni di confronto, business networking e approfondimento divenuta un punto di riferimento per tutti gli operatori dei comparti crociere, traghetti e nautica operanti nell’area adriatica.

L’evento è dal 2013 l’appuntamento di riferimento per il maritime tourism in Adriatico, un’area che vede, ogni anno, movimentati in oltre 40 porti circa 5 milioni di crocieristi e oltre 17 milioni di passeggeri su ferry e che, per quanto riguarda la nautica, offre nelle sue coste più di 300 marine per un totale di circa 80.000 posti barca.

Giunto alla terza edizione dopo il successo delle prime due svoltesi, rispettivamente, a Trieste (2013) e a Dubrovnik (2015), che hanno coinvolto in totale oltre 500 delegati e quasi 100 relatori internazionali, Adriatic Sea Forum è organizzato quest’anno in partnership con l’Ente Nazionale del Turismo del Montenegro, il Ministero dello Sviluppo Economico e del Turismo del Montenegro e l’Ente per la Gestione delle Coste del Montenegro.

I principali argomenti affrontati nelle tre lingue ufficiali dell’evento (inglese, montenegrino e italiano) saranno la promozione dell’Adriatico come unica destinazione turistica (“Affrontare assieme la sfida adriatica”), il presente e futuro del turismo via mare nell’area e le potenzialità del Montenegro, il traffico ferry come volano per la scoperta dell’entroterra, le prospettive di sviluppo della nautica nell’Adriatico, gli itinerari crocieristici nell’area adriatica e la gestione delle destinazioni crocieristiche.

L’evento, il solo a riunire tutte le forme di turismo via mare nell’Adriatico, consentirà inoltre a tutti i partecipanti di acquisire informazioni sui programmi europei dedicati all’area, tra cui i programmi Interreg MED e ADRION ed i Cross-Border Cooperation programme Italia-Croazia e Italia-Albania-Montenegro

Spazio anche ai giovani con Alumni@ASF, iniziativa che consente a 50 studenti o neo laureati presso università e master dei Paesi che si affacciano alle due sponde dell’Adriatico, di età inferiore ai 30 anni, di partecipare all’evento seguendone i lavori ed entrando in contatto con gli operatori presenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora