Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli auguri Spedimar

La presidente Gloria Dari.

LIVORNO – La cena della Spedimar che si è tenuta prima di Natale presso lo Yacht Club oltre che una piacevole ed informale serata con lo scambio degli auguri è stata, come ogni anno, anche l’occasione per fare il punto sulla situazione del comparto e del lavoro portato avanti dall’associazione. La presidente Gloria Dari nel suo saluto iniziale ai soci ed ai tanti ospiti intervenuti ha fatto una panoramica delle questioni più importanti che hanno interessato il settore a partire dalla stesura definitiva della normativa Solas (che ha individuato l’elemento di riferimento e di responsabilità proprio nella categoria degli spedizionieri con ciò vincolandola ad una impostazione di tutte le attività in proposito), al fallimento della Hanjin le cui ricadute – anche sugli spedizionieri – continueranno a manifestarsi nel prossimo anno, alle concentrazioni delle compagnie con tutti gli effetti conseguenti, alla questione dei depositi iva; non è mancata infine la nota sull’andamento dei noli, il cui livello giunto ad un punto di insostenibilità oggi fa intravedere una stabilizzazione del mercato nei prossimi mesi. Tanti temi dunque che continueranno ad essere seguiti ed affrontati con impegno dall’associazione con il supporto di Fedespedi; e per questo Gloria Dari ha voluto ringraziare il presidente Roberto Alberti, presente alla serata, per il fondamentale e puntuale sostegno.
[hidepost]Un saluto ai partecipanti è stato portato anche dall’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco insieme alla testimonianza sia della fattiva collaborazione con Spedimar nella formazione degli studenti verso le professioni del settore avvenuta ai tempi del suo incarico di dirigente scolastico presso l’Istituto Istruzione Superiore labronico Vespucci-Colombo, sia del massimo impegno che la Regione profonde per far crescere il territorio cercando di creare opportunità per i giovani e dare più competitività alle imprese. Ai partecipanti alla serata sono giunti anche dal vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti gli auguri ed i ringraziamenti per il contributo che apportano alla difficile situazione occupazionale livornese in attesa che si definiscano le questioni aperte – dalle nomine della nuova Autorità di sistema portuale alle opere infrastrutturali – per un rapido sviluppo del porto, principale motore economico del territorio.
C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora