RemTech, il preludio
Molte novità per l’edizione del prossimo settembre
FERRARA – RemTech Expo si prepara alla XI edizione (FerraraFiere, 20-22 settembre 2017) e ha in serbo tante novità. “RemTech Expo, anno dopo anno – sottolinea una nota – ha saputo creare il ‘senso di appartenenza’ a una comunità qualificata e specializzata, ciascuno dei partecipanti è parte focale di un network che vive nella massima condivisione e per il beneficio comune”.
[hidepost]RemTech è l’evento più specializzato sui temi delle bonifiche dei siti contaminati. Verte ogni anno su argomenti di grande attualità e interesse, evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi del rischio, tecnologie di bonifica, ricerca, innovazione, monitoraggio, controlli ambientali, industria, sostenibilità. In questa edizione sono in programma gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria e ancora, approfondimenti, dibattiti multidisciplinari, a livello nazionale ed internazionale, su casi di studio ed esperienze reali, con focus su chimica verde e sicurezza nucleare.
RemTech Europe, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea e il JRC, è il punto di convergenza dei principali mercati Europei delle bonifiche. Punta a favorire la massima condivisione delle informazioni e della conoscenza relativamente a innovazione e casi studio eccellenti, allo scopo di incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l’applicazione delle tecnologie più sostenibili e di supportare l’incontro tra domanda e offerta di servizi e tecnologie.
Coast è l’unico evento dedicato alla gestione e tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive e delle principali autorità, nazionali e internazionali, i Ministeri, le Autorità Portuali, le Regioni e gli organi di controllo. Il programma, ricco e diversificato, tratta i temi della protezione delle coste, i fenomeni di erosione, le opere di difesa, i monitoraggi, i dragaggi, la gestione dei sedimenti, le attività portuali sostenibili, la marine strategy e l’offshore. Da segnalare anche l’appuntamento con la Conferenza Nazionale dei Porti con focus internazionale.
Esonda è la manifestazione interamente dedicata ai temi della protezione dal rischio idrogeologico, strumenti per il controllo e manutenzione del territorio. I Distretti Idrografici, i Consorzi di Bonifica e le imprese ad alto contenuto tecnologico sono alcuni dei protagonisti dell’evento. Al quadro normativo, si affiancano i temi del dissesto, rischio, inondazioni, frane, piani di gestione, prevenzione, allertamento, tecnologie innovative e cambiamenti climatici globali. La Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico è seguita da appuntamenti internazionali di alto profilo.
Inertia è l’evento più specializzato sulla sostenibilità delle opere, appalti verdi, riutilizzo degli inerti. Stazioni appaltanti, general contractor, aziende, strade, autostrade, ferrovie, rappresentano i cardini attorno ai quali evolve il dibattito e l’area espositiva. Tra i temi che affronta, spiccano quelli delle demolizioni, impianti per la selezione, riciclaggio, certificazione, marcatura CE, movimento terra, attività estrattiva, gestione dei materiali da scavo, infrastrutture, sostenibilità e grandi opere. Le tavole rotonde sulla Sostenibilità delle opere si aprono ai principali key player stranieri.
Sismo è il primo momento specializzato in Italia sul rischio sismico, conoscenza, pianificazione e mitigazione. Il campo della prevenzione e mitigazione del rischio sismico è oggi investito da rapidi sviluppi, tecnici ed economici. Sismo coinvolge i settori, tecnico, industriale, accademico, professionale e della pubblica amministrazione in una serie di incontri altamente qualificati. Nella cornice di un’ampia area espositiva, si articola in sessioni e convegni con focus su prevenzione sismica, innovazione, sicurezza, ricerca, sviluppo, formazione, finanziamenti, quadro normativo e recenti modifiche.
[/hidepost]