Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

L’assemblea di UCINA a Roma conferma i saloni nautici 2017

L’associazione rilancia la rassegna di Genova a settembre e conferma Miami, Düsseldorf, Amsterdam e Shanghai

L’assemblea dei soci UCINA a Roma.

ROMA – Gli imprenditori della nautica da diporto italiana, riuniti a Roma per l’assemblea generale dei soci di UCINA Confindustria Nautica, hanno annunciato le date del prossimo Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 21 al 26 settembre 2017.
Una decisione – dice una nota dell’UCINA – che conferma la soddisfazione degli operatori del settore nei confronti della manifestazione riconosciuta quale asset strategico per presentare al mercato internazionale i propri prodotti e per consolidare e promuovere l’immagine delle proprie aziende.
[hidepost]

Il Salone Nautico di Genova.

Ad apertura dell’assemblea pubblica, che si è svolta presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi sul tema “La Nautica riparte. Ripartiamo con la Nautica”, è stato confermato il trend di crescita del mercato per l’anno nautico 2015/2016. Dall’indagine realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA emerge un dato del +13% del fatturato globale e un trend stabile per la chiusura del 2016. Complessivamente, il 73% degli addetti ai lavori stima una crescita per il 2017 fino al 20% (il 43% degli intervistati indica un incremento fino al 10%, il 22% fino al 20% e il 5% oltre il 20%).
Al convegno hanno partecipato in rappresentanza delle istituzioni: Fabrizia Lapecorella – direttore generale Dipartimento Finanze del Ministero delle Finanze, Renato Loiero – capo del servizio del Senato, onorevole Ignazio Abrignani – presidente Osservatorio parlamentare sul Turismo – e senatore Raffaele Ranucci – relatore provvedimenti sulla nautica.
L’Assemblea è stata l’occasione – continua la nota ufficiale – per sottolineare i numerosi provvedimenti 2016 per il settore, che hanno riguardato il recepimento Direttiva UE sulle unità da diporto, il decreto sulla semplificazione dei dragaggi nei porti turistici, l’avviamento di 12 tavoli tecnici per la stesura dei decreti attuativi della riforma del Codice della nautica, la semplificazione delle procedure doganali, il decreto di riconferma dell’IVA al 10% per gli ormeggi inferiori all’annualità dopo la sentenza della Corte Costituzionale, la conferma della direttiva “Bollino Blu” volta a evitare la duplicazione dei controlli sulle unità da diporto da diversi corpi di polizia.
“Negli ultimi cinque anni – sottolinea il documento al termine dell’assemblea – la costante azione di UCINA Confindustria Nautica ha portato a 30 interventi legislativi parlamentari, 3 leggi regionali, 19 circolari del Ministero dei Trasporti e delle Agenzie statali, la modifica del redditometro. Ora l’obiettivo è il completamento della riforma del Codice della Nautica e la risoluzione del contenzioso sull’aumento indiscriminato dei costi di concessioni demaniali che fa rischiare il fallimento ai porti turistici in Italia.
“La quantità e la qualità dei risultati ottenuti così come i progetti in cantiere per il 2017 sono la prova che UCINA è fedele alla propria missione di rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica in Italia e all’estero” – ha dichiarato il presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. “Le nostre aziende guardano al futuro e lo hanno dimostrato scegliendo di continuare ad investire sul Salone Nautico Internazionale di Genova perché qui la nautica è tornata a crescere grazie alla tenacia degli imprenditori e alla governance di UCINA”.
L’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di presenze internazionali ai principali Saloni esteri con la formula di presenza istituzionale e collettiva di aziende. Nel 2017, UCINA sarà presente al Boot di Düsseldorf (21 – 29 gennaio 2017), al China (Shanghai) International Boat Show (26 – 29 aprile 2017), al Fort Lauderdale Boat Show (novembre 2017) e al METS TRADE di Amsterdam (14 – 16 novembre 2017).
Novità assoluta di quest’anno, l’indagine di Customer Insight realizzata sugli espositori del Salone Nautico di Genova dalla GRS Research&Strategy, società del network di ricerca mondiale Explori con un portafoglio di oltre 1.200 fiere a livello globale, e oltre 100 esposizioni in Italia.
“L’indagine di GRS ha rivelato che il 77 % dei nostri espositori è stato soddisfatto dell’anticipazione della data e confermano un interesse concreto a partecipare all’edizione 2017” – ha dichiarato il direttore commerciale del Salone Nautico di Genova, Alessandro Campagna. “Anche grazie alla collocazione anticipata, siamo l’unico Salone nautico del Mediterraneo che consente a tutte le barche in acqua di uscire in mare: nel 2016, sono state oltre 2.400 le prove in acqua con un importante incremento rispetto all’anno precedente”.

* * *

Come noto, UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA è l’Associazione di settore aderente a Confindustria che dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautical – dalla cantieristica alla componentistica, dai servizi fino al turismo. Con 302 aziende associate rappresenta quasi il 65% del fatturato totale dell’industria nautica italiana e opera per la crescita del settore nautico, anche attraverso la proposta legislativa e la raccolta e la diffusione dei dati di settore, la diffusione della cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico.
UCINA opera a livello istituzionale come soggetto di confronto con le forze politiche, sociali e di governo e aderisce a Confindustria, Federturismo, Federazione del Mare, Comitato Fiere Industria, Fondazione Edison, Fondazione Sviluppo Sostenibile, condividendone principi e azioni. A livello internazionale, UCINA è presente negli Organi di Governo della Federazione mondiale ed europea, ICOMIA e EBI.
In linea con i propri scopi di promozione del settore nautico, UCINA organizza, attraverso la società I Saloni Nautici, il Salone Nautico di Genova, evento leader a livello internazionale e vetrina del Made in Italy.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora