Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Presidenti o “commissari politici”?

LIVORNO – Il bello della diretta è che appena hai una notizia la puoi sparare: in tempo reale, con tanto di Emoticon sul cellulare di tutti. Il brutto della carta stampata è che ci sono i tempi morti della tipografia, delle Poste (ahimè) e del mettersi tranquilli in poltrona a leggere.
[hidepost]Però il brutto finisce lì, almeno secondo noi: perché la notizia in tempo reale ormai la danno tutti, e quando la notizia è vaga, o sbagliata, o imparziale, fa più confusione che altro. Non rincorrendola, si possono fare considerazioni, che magari dopo risulteranno sbagliate, ma almeno possono far pensare.
Lunga premessa, lo capisco. Che può sembrare anche una scusa. Ma noi scriviamo venerdì mattina, quando abbiamo verificato come tutti la notizia che per le Autorità di sistema portuale di Livorno e Venezia sono alla resa dei conti, e i candidati più accreditati sarebbero diventati per Livorno l’ingegner Stefano Corsini, uomo Cipe, e per Venezia (bocciato Corsini dal governatore della Regione) l’ingegner Andrea Ferrante, consiglio superiore dei lavori pubblici. O viceversa, non s’è capito bene. Entrambi sono nella famosa “lista” che a suo tempo pubblicammo, insieme anche ai livornesi Luca Becce e Luciano Guerrieri. Che, incolpevoli, sono state messi nel tritacarne e sculacciati, fin dallo scorso ottobre quando sembrava che la scelta ricadesse sui due e invece ci si sono messi i giochi (vogliamo definirli sporchi?) di certa politica locale.
Da quando scrivevamo ieri, queste righe sono passate 24 ore: con tutta la pressione che è intervenuta con la conferma che il ministro Delrio e il governatore della Toscana Rossi saranno lunedì a Livorno per inaugurare il raccordo FS con l’amministratore delegato di Rete ferrovie Maurizio Gentile. E non è credibile che i due Vip arrivino senza aver sciolto almeno il nodo del presidente livornese. La faccia tosta va anche bene, ma sarebbe davvero eccessiva, anche davanti al gregge che è diventata (con poche eccezioni) la portualità livornese.
Ora, non avendo la sfera di cristallo, non ci azzardiamo a far pronostici. Può darsi che tra ieri ed oggi i nodi siano stati sciolti. Solo a metà settimana, Rossi parlando a Livorno in una sezione dei Ds aveva annunciato la nomina di Becce. Bella figura, davvero, se le cose non saranno andate così. Né ci azzardiamo a dare giudizi su Corsini, su Ferrante o sulla decina di altri esimi professionisti della grande logistica. Siamo convinti che sappiano fare benissimo il loro mestiere e forse anche quello di presidente di AdsP. Quello che non ci piace è che per realtà complesse come quelle di un sistema portuale, si scelgano specialisti che sapranno tutto di logistica, ma non sanno assolutamente niente delle mille realtà operative che compongono la vita quotidiana di un porto. Avendo per di più la possibilità di scegliere tra candidati – ci riferiamo sempre a Livorno, realtà che abbiamo sottomano – che del loro sistema portuale sanno tutto, specialmente quello che chi viene da fuori difficilmente saprà prima di un lungo rodaggio.
E’ saggezza, paracadutare dall’alto illustri specialisti della teoria? Può anche darsi: si dirà che così sono fuori da ogni tentazione di camarille; anche se dietro ogni scelta politica non ci sono certo le suore di clausura.
Dibattito lungo: ed appena iniziato, lo sappiamo. Può darsi che quando leggerete queste righe – come scritto sopra – i giochi siano già stati fatti. E magari siano saltati via anche gli ultimi nomi, per far posto ai “nostri” (possiamo sperare?) o ad altri. Ma una cosa è certa: il lungo tempo trascorso dall’approvazione della riforma comunque non depone bene, e non aiuta a vedere le cose con la necessaria serenità. Tantomeno ad accettare con serenità “commissari politici” scelti non si sa bene con quali criteri. O peggio: con il criterio, che sembra evidente anche in altri porti, di “telecomandare” la portualità da Roma, affidando ai presidenti poco più del ruolo di passacarte, con funzionari di provata fiducia. Davvero, mai come oggi noi speriamo di sbagliare.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2016
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:08

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora