Moby Lines sbarca nel Baltico
MILANO – E’ stata siglata una significativa joint venture tra Moby e St. Peter Line, la Compagnia di navigazione russa specializzata in crociere voluta dalla città russa per promuovere il turismo sul territorio.
[hidepost]Il Gruppo Onorato Armatori avvia così le operazioni nel Mar Baltico, in partnership con la Compagnia russa che ogni settimana dal porto di San Pietroburgo porta i turisti nel Mar Baltico, con scalo a Helsinki, Stoccolma e Tallinn. Un business, quello delle crociere, ricco ed in continua crescita.
Il progetto industriale include anche il noleggio da parte di Moby di due navi di proprietà della St. Peter Line: la Princess Anastasia e la Princess Maria (ribattezzata Moby Dada), che svolgevano entrambe servizio sul Mar Baltico.
Achille Onorato, AD e vice presidente Moby, spiega: “Il Gruppo Onorato Armatori continua la sua espansione. Dopo l’apertura delle linee da e per la Sicilia e Malta, questa operazione andrà a rafforzare le nostre rotte già esistenti dalla Francia alla Corsica e ci consentirà di entrare in un nuovo mercato che, seppure geograficamente lontano, manterrà salde le radici nazionali e di italianità che da sempre contraddistinguono il Gruppo Moby”.
Alessandro Onorato, vice presidente e consigliere delegato al commerciale di Moby, chiosa: “Siamo orgogliosi di questa operazione con un partner locale di grande prestigio. Grazie a nuove navi, nuovi mercati e nuove opportunità il Gruppo Onorato Armatori cresce ancora, con un grande passo avanti nell’ottica di internazionalizzazione dell’azienda e portando avanti i nostri tratti distintivi, l’italianità prima di qualunque altro. Da oggi si può navigare italiano anche nel Baltico”.
La Moby Dada, che ha una capacità di circa 1700 passeggeri e 500 auto sarà impiegata nel 2017 sulla linea Nizza-Bastia, andando così a rafforzare l’offerta di Moby sul mercato francese. La Princess Anastasia, che ha una capacità di 2500 passeggeri e 580 auto, continuerà a navigare sul Mar Baltico anche nei mesi invernali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e dare un ulteriore impulso al turismo (soprattutto quello italiano), rafforzando il traffico internazionale e creando nuovi posti di lavoro tra servizi di bordo e a terra. Il Gruppo Onorato Armatori, leader del trasporto marittimo passeggeri e merci in Italia, diventa con questa operazione ambasciatore del “Made in Italy” sul mercato Baltico.
La Princess Anastasia, infatti, sarà dotata di duty free con i più importanti brand nazionali di moda e cibo, trasformandosi quindi in una vera e propria vetrina sull’acqua del Belpaese e in particolare di tutti quei prodotti italiani che si distinguono per qualità, creatività, disegno, stile, colori e materiali, richiesti e apprezzati in tutto il mondo.
Oreste Romagnolo, chef e patron di Orestorante sull’isola di Ponza, tra i primi 10 migliori ristoranti di pesce in Italia, a cui è stato affidato il compito di studiare i menu di bordo, è entusiasta di questa nuova avventura: “L’idea è portare i sapori italiani nel Baltico, e sono certo che i clienti resteranno estasiati dai piatti che gli proporremo. Sarà una cucina moderna e italiana, sicuramente a base di pesce, dove si abbracceranno le migliori tradizioni. Il nostro Paese è sinonimo di qualità soprattutto nel settore dell’enogastronomia, e anche in questo caso i sapori italiani più autentici faranno trascorrere una traversata ancora più coinvolgente ai nostri ospiti”.
[/hidepost]