Ecco i Logistici dell’anno
Le aziende, i riconoscimenti “ad personam” e le mezioni speciali di Assologistica
MILANO – Anche l’edizione 2016 dei premi “Il Logistico dell’anno”, svoltasi venerdì scorso a Palazzo Turati di Milano, è stata l’occasione per far conoscere il complesso lavoro che operatori della logistica e supply chain manager devono affrontare ogni giorno, puntando sull’innovazione per far fronte alle sfide del mercato.
[hidepost]La manifestazione organizzata da Assologistica (associazione degli operatori di logistica in conto terzi), Assologistica Cultura e Formazione (ramo formativo di Assologistica) e del magazine (anche online) Euromerci è giunta alla sua 12ª edizione, un’edizione dove protagonista è stata soprattutto l’innovazione in tecnologia, sostenibilità ambientale e CSR, formazione e logistica collaborativa, che imprese e manager della logistica hanno declinato in vari modi, tutti molto interessanti.
L’assegnazione dei premi è stata preceduta dal convegno dal titolo “Urban Logistics, conflitto o collaborazione per gli operatori del comparto?”, cui hanno partecipato come relatori importanti stakeholder.
Assegnata infine anche quest’anno la borsa di studio in memoria di Alvaro Spizzica, che è andata a Giulia De Faveri per la tesi di laurea “Drivers of reverse logistics: an empirical research on Italian mechanics, electronics, wood and furniture and logistics companies”.
Di seguito l’elenco delle aziende e dei manager premiati, con una sintesi dei progetti presentati.
Premi aziendali.
CEVA LOGISTICS ITALIA (per l’innovativo approccio alla digitalizzazione dei processi logistici e di supply chain management).
CIM – INTERPORTO DI NOVARA (per l’originale opera di divulgazione di cultura logistica con la pubblicazione del fumetto“Stockalper-Spirito Errante”).
CONAD (per il progetto di dematerializzazione degli esiti di consegna per il prodotto a marchio Conad).
CONTAINERS FIDENZA CONSORZIO (per il progetto “Logistica sostenibile”).
CONTAINER LAB ASSOCIATION (per il progetto “Logistica d’Arte”).
GEFCO ITALIA (per il progetto di internazionalizzazione di impresa in Cina).
GEODIS (per il progetto “Let’s save the paper, let’s save the planet”).
GRUPPO LOGISTICO LAZIALE DISTRIBUZIONE (per l’innovazione in ambito didattico-formativo).
LOGISTICA UNO E BIRRA CASTELLO (per l’innovativo approccio multimodale ecosostenibile).
NUMBER 1 LOGISTICS GROUP (per l’innovazione tecnologica – nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento).
XPO LOGISTICS E AEROPORTI DI ROMA (ADR) (per l’innovativo progetto #WEAREXPO).
Premi ad personam.
Giancarlo Bertalero (per l’interessante scrittura e direzione del film “Attraverso le Alpi”, documentario sul traffico merci (e passeggeri) attraverso l’arco alpino (miglior documentario italiano al festival Cinemambiente 2016).
Maurizio Codognotto (per il significativo impegno nel processo di internazionalizzazione di F.lli Codognotto snc, gruppo che conta 30 filiali in Europa, Singapore, Dubai, Bielorussia e India).
Zeno D’Agostino (per l’impegno profuso nel consolidamento del sistema logistico italiano e per l’importante ruolo svolto nella crescita e nello sviluppo del porto di Trieste).
Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (per il significativo impegno nel processo di digitalizzazione delle Dogane italiane).
Carlo Meregaglia (per l’impegno profuso in ambito logistico, anche in seno a Federchimica e Cefic – European Chemical Industry Council).
Settimio Zanardo (premio alla carriera per il fondatore di Zanardo Servizi Logistici, operatore che in 55 anni di attività è diventato una delle più significative realtà logistiche nazionali).
“Menzioni speciali”.
BLG LOGISTICS SOLUTIONS ITALIA (per il progetto “APP & GO”).
CEVA LOGISTICS ITALIA (per il progetto “SmartPhone Solution”).
DHL SUPPLY CHAIN ITALY (per il progetto “NetView: community e logistica collaborativa”).
DKV EURO SERVICE (per il progetto “DKV CARD climate”).
FERCAM (per il progetto “Adozione di Pneuscan Truck System Ventech”).
FM LOGISTIC (per il progetto “Citylogin”).
INTERPORTO MARCHE (per il progetto “Cereali in treno”).
NOLPAL, OROGEL, GRUPPO CEVICO E KIMBO (per il progetto “SharePAL”).
OMLOG (per il progetto “Cloud Warehouse”).
ONEEXPRESS (per il progetto “OneExpress Academy”).
SANPELLEGRINO, CAMST-LA RISTORAZIONE ITALIANA, TRENITALIA CARGO, INTERPORTO BOLOGNA E INTERPORTO PADOVA (per il progetto “Sostenibilità Insieme”.
[/hidepost]