Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confindustria e la rivoluzione portuale

Alberto Ricci12

LIVORNO – Il titolo magari potrà sembrare altisonante, ma la realtà dei fatti gli da ragione. Così se Confindustria Livorno-Massa Carrara intitola “25 anni fa la rivoluzione” la convention annuale che organizza per la mattinata di venerdì 25 novembre al teatro Goldoni di Livorno, qualche ragione ce l’ha certamente. Ci sono tre date che rappresentano altrettante tappe della rivoluzione portuale: il 1991, quando la sentenza sulla siderurgia Gabrielli e gli interventi del Tar Toscana aprirono una certa competitività sulle banchine; il 1994 quando entrò in vigore la legge 84 sulla riforma dei porti; e infine il 2016, cioè l’oggi, con la Riforma della Riforma, peraltro appena avviata e in attesa di entrare davvero nel concreto.
[hidepost]Il programma dei lavori della convention sarà dettagliato nei prossimi giorni. E’ già stata assicurata la presenza del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti senatore Riccardo Nencini, e dovrebbero partecipare anche alcuni dei protagonisti del percorso delle varie fasi della riforma, compresi i senatori livornesi Altero Matteoli e Marco Filippi che sono stati, su opposte sponde, tra i proponenti e i relatori del testo della 84/94 e dell’attuale “rivoluzione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora