Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Napoli Shipping & Law VII edizione

NAPOLI – La VII edizione di Shipping and the Law, organizzata come di consueto dallo Studio Legale Lauro, si terrà il 25 e 26 ottobre a Napoli presso il complesso di Suor Orsola Benincasa.
[hidepost]La conferenza, a cui prenderanno parte oltre 200 tra armatori, banchieri, giuristi nel campo marittimo, assicuratori e altri operatori del settore provenienti da tutto il mondo avrà inizio martedì 25 ottobre con un’introduzione di Francesco S. Lauro, avvocato marittimista e organizzatore della manifestazione, e le relazioni d’apertura del presidente di Confitarma Emanuele Grimaldi, del segretario generale dell’International Chamber of Shipping Esben Poulsson, del segretario emerito dell’Organizzazione Marittima Internazionale Efthimios Mitropoulos e dell’ammiraglio di Squadra Donato Marzano, Comandante Logistico della Marina Militare italiana.
25 ottobre – La sessione d’apertura dei lavori “Energy and Shipping” seguirà le relazioni introduttive e sarà focalizzata sulle prospettive macroeconomiche in relazione al mercato del petrolio e del gas e alle ripercussioni che esse avranno sullo shipping. Alla discussione parteciperanno Grimaldi, Mitropoulos, il presidente esecutivo della d’Amico Società di Navigazione Paolo d’Amico, il CEO di Scorpio Group Emanuele Lauro; Juan Riva, CEO di Suardiaz Group e già presidente dell’ECSA; l’AD Rina Ugo Salerno; Leo Drollas, direttore del Center for Global Energy Studies fondato dallo sceicco Yamani; Amedeo Teti, direttore generale per la politica commerciale internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico; l’amministratore delegato di Ecospray Technologies Guido Ceccherelli, l’esperto di mercati petroliferi Salvatore Carollo, il CEO di CR MAG Mauro Iguera e Francesco Bentivegna dello Studio Legale Lauro, già general counsel di ENI per il Kazakistan, che modererà la sessione.
I lavori pomeridiani saranno introdotti da una keynote speech del professore Mans Jacobsson, già direttore dell’Oil Pollution Compensation Funds – che tratterà della sentenza della suprema Corte di Cassazione spagnola nel caso Prestige – e dagli interventi di: Richard Jansen della SMIT; John Croucher, Head of Off-Shore dello Standard Club; Helle Hammer, CEO della Nordic Association of Marine Insurers; Tony Baker del North of England P&I Club.
A seguire la sessione “What’s happened to my banker?” in cui si confronteranno armatori italiani e stranieri e rappresentanti del mondo finanziario. Il focus della discussione sarà puntato sul mutevole scenario della finanza marittima nel momento in cui le banche devono fronteggiare le sfide legate alla revisione di Basilea III e sul crescente ruolo dell’institutional debt e degli equity provider, accanto ai private debt fund, e all’individuazione di fonti alternative di capitali per gli investimenti nello shipping. Tra i partecipanti: Fabrizio Vettosi, direttore generale di VSL (Venice Shipping and Logistics SpA), primo fondo italiano dedicato esclusivamente allo shipping; Roberto Ippolito, Managing Partner del fondo di private debt RiverRock; Andrea Pescatori, amministratore delegato di Ver Capital; Raffaele Rinaldi, responsabile dell’Ufficio Crediti ABI; i partner Deloitte Giuseppe Ambrosio e Carlo Laganà; Francesco Moneta, vicepresidente Lazard; Stefano Sostero, AD Muzinich & Co.; l’armatore greco John A. Xylas (Ariston Navigation) e Francesca Romana Barbaro, direttore generale di PB Tankers.
In serata vi sarà una cena di gala offerta da C&R MAG e SMIT.
26 ottobre – La seconda giornata di lavori si aprirà con una sessione dedicata all’industria crocieristica. Il dibattito sarà moderato da Umberto Masucci, presidente di The International Propeller Clubs Italia e vedrà tra i partecipanti: Raphael von Heereman, segretario generale e CEO di Cruise Line International Association (CLIA) Europe; Massimo Brancaleoni, vice presidente senior di Costa Crociere S.p.A.; Leonardo Massa, Country Manager Director Italia di MSC Cruise; Karina Santini della Royal Caribbean Cruises e Ivano Russo, dirigente del Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Seguirà una sessione su “Shipping e Big Data” che verterà sul crescente uso della gestione dei dati digitali e l’analisi delle prestazioni a distanza, con particolare riferimento alla sicurezza informatica e alla proprietà dei dati nello shipping, presieduta dall’esperto del settore Philippe Holthof. Interverranno, tra gli altri: Carmelo Cartalemi, Senior Engine Portfolio Manager di Winterthur Gas & Diesel; Mikko Tepponen, direttore della digitalizzazione di Wärtsilä.
I lavori della mattinata si concluderanno con la sessione “Guardando al futuro”, presieduta dal presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Andrea Garolla di Bard. Alla discussione sulle prospettive dello shipping e le sfide nel futuro per le nuove generazioni di armatori parteciperanno, tra gli altri, Lorenzo Matacena di Caronte & Tourist, Giacomo Gavarone di Rimorchiatori Riuniti S.p.A. e gli armatori greci Yannis Triphyllis e Alex Tsavliris.
I lavori si concluderanno nel pomeriggio di mercoledì con una mock mediation e una mock arbitration, ovvero la simulazione di una mediazione e di un arbitrato marittimo, con un tribunale arbitrale d’eccezione di cui faranno parte il presidente della London Maritime Arbitrators Clive Aston e il suo past president Chris Moss, mentre il ruolo di mediator sarà interpretato da Jonathan Lux. Tra i partecipanti Luca Forgione, General counsel di Scorpio e partner degli studi legali inglesi Clyde and Co e Ince & Co.
Ancora in via di conferma la partecipazione di altre importanti personalità del mondo dello shipping.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora