Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La pirateria è in calo ma resta pericolosa

Anche Confitarma invita gli armatori a non allentare la vigilanza sia ad Est che a Ovest dell’Africa

LONDRA – Gli incidenti di pirateria nel Golfo di Guinea e nel Corno d’Africa sono diminuiti, ma le acque al largo dell’Africa occidentale rimangono pericolose e bande criminali in Africa orientale rappresentano ancora una minaccia per lo shipping.
[hidepost]Queste le conclusioni – scrive Confitarma nel suo report – di un recente incontro Oceans Beyond Piracy (OBP), che ha riunito 35 esperti marittimi per discutere lo stato attuale della pirateria marittima al largo delle coste est e ovest in vista del prossimo summit dell’African Union Maritime che si terrà a Lomé, Togo, a fine mese. Grazie ad un rafforzamento dei pattugliamenti della marina nigeriana e ad un maggior ricorso a contractors si sono ridotti i sequestri di navi nel Golfo di Guinea. Ciò conferma il successo di operazioni coordinate tra le regioni interessate dal fenomeno. Per quanto riguarda il Corno d’Africa, OBP ha registrato un calo dei costi anti-pirateria internazionale da $ 7 Mld nel 2010 a $ 1,3 Mld nel 2015. Tuttavia, i partecipanti hanno convenuto che i pirati sono ancora organizzati e conservano la capacità e l’intenzione di attaccare le navi. Nel corso degli ultimi anni la lotta alla pirateria ha portato a cattura, processo, condanne e incarcerazione di oltre 1.000 pirati. Tuttavia OBP raccomanda di non abbassare la guardia e di non tornare ad operare secondo i modelli pre-crisi. Si teme infatti che un numero crescente di navi vulnerabili non stiano seguendo le procedure raccomandate per il transito nel Golfo di Aden.
Sembra anche che stia diminuendo l’uso di guardie armate in tutte le aree della zona ad alto rischio e ciò potrebbe creare opportunità per una recrudescenza del fenomeno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora