Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E c’è il plauso di Confetra

Nereo Marcucci

ROMA – “Si completa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di due ulteriori provvedimenti, promossi e sostenuti dalla sottosegretaria all’Ambiente onorevole Silvia Velo che ha coinvolto il mondo scientifico, un intenso lavoro di un anno”. Lo afferma Nereo Marcucci, presidente di Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.
“Alle modifiche al Collegato Ambientale dello scorso febbraio – continua Marcucci – che tra l’altro ha semplificato i criteri di costruzione delle cosiddette casse di colmata, destinate a contenere i fanghi provenienti dai fondali marini, si aggiungono ora chiare, semplici e certe, ma ugualmente rigorose procedure sulle modalità di dragaggio nei porti.
[hidepost]Con questo pacchetto di interventi vengono definite le modalità ed i criteri a cui attenersi per la gestione del materiale dragato e per l’eventuale immersione in mare a determinate e vincolanti condizioni.
Alle nuove Autorità di Sistema – conclude Marcucci – sono quindi affidati nuovi strumenti su base scientifica per superare la contrapposizione tra opposti fondamentalismi alimentati da una normativa di incerta applicazione che ha complicato e talvolta reso impossibile il mantenimento o l’innalzamento della profondità dei fondali portuali. Con un conseguente sacrificio per l’economia nazionale sia per la deviazione verso altri porti comunitari di traffici su navi che trovavano difficoltà nelle manovre di accesso al porto e di accosto alle banchine sia per gli alti costi degli interventi di dragaggio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora