Tempo per la lettura: 3 minuti

Azimut-Benetti al salone di Cannes annuncia 100 milioni d’investimenti

Confermata la crescita costante del 15% negli ultimi anni e un valore di produzione di 700 milioni – Le novità stilistiche e l’eccezionale rete di concessionari nel mondo

Nella foto (da sinistra a destra): Fabio Ermetto (Sales & Marketing Benetti), Vincenzo Poerio (CEO Benetti), Ferruccio Luppi (CEO Azimut|Benetti Group), Paolo Vitelli (Azimut|Benetti President), Giovanna Vitelli (Azimut|Benetti Board member), Marco Valle (Managing Director Azimut Yachts).

CANNES – All’annuale appuntamento del Cannes Yachting Festival, Azimut|Benetti guarda fiducioso al futuro, forte dei solidi risultati. Con un valore della produzione di oltre 700 milioni di euro e una crescita costante nell’ultimo biennio del 15%, il gruppo italiano conferma la sua leadership mondiale come costruttore di yacht di lusso: per risultati economici, numero di imbarcazioni costruite, ampiezza della gamma, capillarità della rete distributiva e siti produttivi.
La chiave del successo? Continua tensione verso la ricerca tecnica e stilistica, investimenti sopra la media, spirito visionario.
Azimut|Benetti Group si è presentato allo Yachting Festival di Cannes – primo appuntamento nautico internazionale della stagione – con 21 modelli in esposizione (17 a marchio Azimut Yachts e 4 Benetti), dai 10 ai 40 metri. Forte di solidi risultati, presenta la propria strategia di crescita che si fonda su investimenti sempre crescenti in sviluppo prodotto, innovazione tecnologica e di processo, nuove tendenze nel design e presenza commerciale globale.
[hidepost]

Nella foto: Benetti new Mediterraneo 116′.

Da un punto di vista finanziario l’azienda ha chiuso l’esercizio Settembre 2015 – Agosto 2016 con un valore della produzione di oltre 700 milioni di Euro e un risultato netto positivo
Il Gruppo, che produce quasi 300 imbarcazioni l’anno, ha introdotto nell’ultimo anno prodotti innovativi che hanno registrato il tutto esaurito nelle vendite: i nuovi Fly in carbonio, i nuovi Fast Benetti con propulsione azipodale Rolls Royce, la produzione Benetti di gigayachts sopra i 90 metri.
A conferma della strategia, gli investimenti pianificati in ricerca e sviluppo, nell’implementazione dei processi produttivi e nello sviluppo di nuovi prodotti per il prossimo triennio ammontano a circa 100 milioni di euro, in forte crescita del 15% rispetto al triennio precedente.
Un piano di lancio di eccezione nel mondo della nautica con ben 12 nuovi modelli dai 10 ai 50 metri che il gruppo Azimut|Benetti lancia sul mercato nei prossimi tre anni, che si aggiungono ai 14 modelli lanciati nel precedente triennio. I clienti Azimut e Benetti beneficiano così della più ampia e giovane flotta dell’offerta nautica internazionale.
Strategia che si nutre di un continuo fermento innovativo e di design: il gruppo annuncia la collaborazione con Giorgio M. Cassetta che firma il design esterno del nuovo Mediterraneo 116’ e la collaborazione esclusiva con l’Architetto Achille Salvagni per gli interni di tutta la Collezione fly sopra i 50’ e della linea Benetti Class.
Infine, sempre per gli interni della collezione Azimut S, è stato scelto l’ingegner Francesco Guida per il nuovo S7.
Un ulteriore fattore di successo è stato indubbiamente il lavoro di rafforzamento della rete di concessionari in tutto il mondo, che ha raggiunto il numero record di 70 per un totale di 138 uffici tra vendita e assistenza: l’azienda, infatti, si è sempre orientata verso una presenza diretta sul territorio finalizzata a presidiare i mercati attraverso una distribuzione esclusiva a marchio Azimut Yachts, in partnership con i migliori operatori presenti sui territori.
Una strategia di gruppo che, da un lato, ha consentito di superare le turbolenze internazionali del mondo economico-finanziario, dall’altro di consolidare la crescita a valore e a volume, confermando solidità finanziaria, supremazia produttiva e capacità di trainare il comparto globale della nautica.
Sui risultati positivi, il presidente e azionista di maggioranza del gruppo, Paolo Vitelli, commenta: “Non abbiamo mai smesso di investire tutti i nostri soldi sul prodotto, e il mercato ce lo riconosce con le vendite. Mi sento orgoglioso delle oltre duemila persone che lavorano nel gruppo. Molti sono giovani di età, ma ricchi di tanta esperienza, con una comune passione per il prodotto e le tecnologie, e grande identificazione nei valori dell’azienda”.
Il gruppo Azimut|Benetti è a larga maggioranza di proprietà della famiglia Vitelli (circa 88%), con una partecipazione del 12% circa della Tamburi Investments Partners (TIP) e una piccola quota del management.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora