Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maremma & Tirreno la nuova CCIAA ha il presidente

LIVORNO – La formula è quella antica: il Re è morto, viva il (nuovo) Re. Così nella storica sede della Camera di Commercio livornese – oltre duecento anni di vita, dal 1801- si è celebrato giovedì l’insediamento del nuovo consiglio direttivo della neonata “Camera di Commercio Maremma e Tirreno” nata dalla fusione delle due camere di Livorno e Grosseto.
[hidepost]Il consiglio, sotto la direzione del commissario ad acta Pierluigi Giuntoli – che rimane segretario generale della nuova struttura – ha provveduto all’elezione del presidente nella persona dell’ex presidente di Grosseto Riccardo Breda, esponente dell’artigianato. In una prossima seduta verrà nominato anche il direttivo (giunta). Significativo che il presidente uscente della Camera di Livorno, Sergio Costalli, abbia rinunciato a candidarsi alla presidenza della nuova Camera, in chiara polemica con le norme nazionali che hanno svuotato l’istituzione di compiti fondamentali, senza conferirle sia i mezzi economici sia chiare indicazioni delle funzioni. E’ un tema che probabilmente tornerà in discussione per molto tempo.
Prima dell’elezione del presidente, è stato distribuito anche un documento della rappresentanza sindacale unitaria dei dipendenti delle due Camere, nel quale si esprimono perplessità sul nuovo assetto e si chiede in particolare un impegno “per la salvaguardia dei posti di lavoro per tutti i dipendenti, compresi quelli delle aziende speciali e della fondazione, il mantenimento delle due sedi di lavoro, la tenuta e i livelli salariali e la riconversione dell’eventuale personale in esubero”.
Ed ecco l’elenco del nuovo consiglio.
Rabazzi Enrico (settore Agricoltura); Rossi Paolo (settore Agricoltura); Renna Andrea (settore Agricoltura); Ricci Alberto (settore Industria); Prosperi Alessia (settore Industria); Nocenti Diego (settore Industria); Breda Riccardo (settore Artigianato), (finora presidente CCIAA Grosseto); Sereni Maurizio (settore Artigianato); Hublitz Michela (settore Artigianato); Bargellini Marcello (settore Commercio); Landini Anna (settore Commercio); Valori Matteo (settore Commercio); Palmieri Carla (settore Commercio); Melani Antonio (settore Commercio); Costalli Sergio (settore Cooperative), (finora presidente CCIAA Livorno); Lucheroni Pier Ferruccio (settore Turismo); Parrini Maurizio (settore Turismo); Andreucci Sergio (settore Turismo); Dari Gloria (settore Trasporti e Spedizioni); Miele Laura (settore Trasporti e Spedizioni); Sargentoni Marco (settore Credito e Assicurazione); Lolini Ottorino (settore Servizi alle Imprese); Paoletti Umberto (settore Servizi alle Imprese); Morosini Daniela (settore Servizi alle Imprese); Bianchi Luciano (settore Servizi alle Imprese); Bagnoli Simonetta (Organizzazioni sindacali dei lavoratori); Seghettini Gisella (Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti); Verugi Giovanni (Liberi professionisti).

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora