Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trailer Service al Vespucci in forte crescita dell’offerta

Per l’autotrasporto e le Autostrade del mare

COLLESALVETTI- Un interporto, il Vespucci, che sta assumendo sempre più le caratteristiche di un polmone portuale ricco di servizi alla logistica: in altre parole, la vera funzione di retroporto, così come l’ha ipotizzata la stessa Authority, rafforzando la propria partecipazione azionaria alla Spa che lo gestisce.

Tra i servizi più recenti a disposizione della catena logistica, quelli potenziati ed arricchiti dalla Trailer Service sono diventati un riferimento significativo.
[hidepost]Società creata anni fa dalla stessa Spa interporto, di recente si è rafforzata e differenziata con l’ingresso nell’azionariato di un gruppo di imprenditori della logistica con visione internazionale, che ha acquisito il 70% del capitale. Con 80 mila metri quadri di piazzali, un magazzino protetto e servizio h/24, la nuova Trailer Service è l’unico terminal del Vespucci con area di temporanea custodia e Fast Corridor doganale: un servizio alle merci e ai containers che per le soste di lungo terminal consente significativi risparmi rispetto ai terminal portuali.

L’ingresso nell’azionariato degli operatori della logistica – come il gruppo Fanfani, di cui il dottor Vincenzo Fanfani è stato nominato amministratore delegato – ha consentito di affrontare e risolvere tutti i passaggi organizzativi più richiesti da trasportatori e spedizionieri, sia nell’ottica di un servizio totale per le Autostrade del mare, sia per i servizi più prettamente logistici. La temporanea custodia, il magazzino, il Fast Corridor, la dotazione di carrelli elevatori e di gru, il “punto di ristoro” e di transito per gli autisti, tutto è stato ottimizzato sulla base delle più moderne esperienze internazionali. La “navetta” con i terminal portuali è un altro degli elementi di spicco, con la prospettiva di potersi offrire con un servizio estremamente concorrenziale anche agli armatori dei traghetti ro/ro per i quali il porto di Livorno è diventato un hub primario non solo per le grandi isole italiane ma anche per l’intero Mediterraneo e le coste africane.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora