Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Asamar, il nuovo vertice

Tre nuovi consiglieri e l’impegno a sostenere lo sviluppo del sistema portuale

Laura Miele

LIVORNO – L’assemblea di Asamar ha eletto il nuovo consiglio direttivo. In esso, si confermano sei dei nove consiglieri uscenti: Bonistalli Enrico, Conti Francesco, Gasparini Giovanni, Parziale Giuseppe, Scali Francesca e Selmi Fabio. Laura Miele assume la carica di past-president.
Contestualmente, si registra l’ingresso di tre nuovi consiglieri: Fanfani Guido, Laviosa Giovanni e Maneo Umberto. I tre neoeletti potranno contribuire in maniera importante, ognuno per la propria tipologia di traffico, alla tutela degli interessi della categoria.
Le elezioni hanno altresì confermato gli attuali sindaci revisori: Bona Valter, Palombo Fabrizio, e Tacconi Roberto. Per acclamazione, durante i lavori dell’assemblea, sono stati, infine, confermati, nelle loro attuali cariche, i tre membri del collegio dei probiviri: Renzo Conti, Nello D’Alesio (presidente del collegio) e Carlo Terzi, insieme ad Antonio Chiesa e Massimo Scali (supplenti).
[hidepost]

Nella foto: un momento dell’assemblea all’Asamar.

Il nuovo consiglio direttivo di Asamar, si riunirà il prossimo lunedì 18 luglio, per nominare il nuovo presidente di Asamar ed i due vicepresidenti che lo affiancheranno.
Nella lunga e dettagliata relazione del presidente uscente, Laura Miele, sono stati evidenziati i progressi dei porti di Livorno e Piombino ma anche gli impegni da assumere per lo sviluppo dell’ormai prossimo “sistema” che deriverà dalla riforma, e per partecipare a livello nazionale alle scelte di Federagenti, nel consiglio della quale figurano esponenti livornesi di spicco. Importante anche il consiglio di presidenza, di cui faranno parte oltre a Laura Miele nella veste di “past president” anche i due nuovi vicepresidenti che saranno eletti lunedì prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora