Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ottava “Naples Shipping Week”: il punto (nei tempi dell’incertezza)

Tutte le tematiche più attuali per la riforma dei porti, le flotte “green”, la logistica europea e il welfare – L’elenco delle associazioni partecipanti e dei relatori nei vari convegni

NAPOLI – Saranno pure le coincidenze astrali, o semplicemente le umane sorti. Ma che a Napoli da lunedì prossimo si svolga la più importante settimana dedicata allo shipping italiano proprio pochi giorni dopo il pesante “schiaffo” subito dal governo nelle elezioni amministrative, potrebbe avere qualche riflesso anche sulle strategie per i porti e per la riforma.
[hidepost]Vedremo: nei tempi dell’incertezza politica, anche a livello UE (il Brexit incombe) fare il punto potrebbe aiutare molto.
Certo è che la ottava Naples Shipping Week (27 giugno – 2 luglio) alla Stazione Marittima vedrà molta carne al fuoco dell’Italia sul mare. Si parte con i convegni del Forum Port&ShippingTech (giovedì 30 giugno e venerdì 1º luglio)che hanno tematiche significative: Green Shipping Summit, Smart Port & Logistics, Safety/Welfare, Nuovi Mercati, Shipping Finance: con una sessione di chiusura che punterà, secondo programma a fare il ceck up sul progetto di riforma dei porti e sul rilancio del sistema nazionale degli scali.
Oltre agli argomenti, è significativa la collaborazione alla Naples Week delle associazioni e federazioni. L’elenco comprende l’International propeller Club, Federagenti, Assagenti, Federpiloti, Fedarlinea, Fedespedi, l’Accademia della Marina Mercantile. Ai convegni partecipano Confitarma, Assoporti, RAM, Wista, Atena.
Il panel che elenca gli speakers confermati è impressionante. Eccone l’elenco, che può aiutare a capire anche i temi che saranno trattati nella settimana, e a quale livello.
Luca Abatello (CEO, Circle), Teresa Alvaro (Direttore Centrale Tecnologie per l’innovazione, Agenzie delle Dogane), Antonio Ascari (Central Med Cluster Sales Director, Maersk Italia), Beatrice Bazzica (Coordinatrice esecutiva corsi e progetti internazionali, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile), Luca Boaro (Sales Manager Fuel Gas Handling, Wärtsilä), Dario Bocchetti (Energy Saving Manager, Grimaldi Group), Manuela Bottiglieri (Giuseppe Bottiglieri Shipping Company Italy), Massimiliano Bultrini (Tecnologo, ISPRA), Calogero Burgio (Responsabile Ambiente, Autorità Portuale di Civitavecchia), Grazia Maria Cacopardi (Divisione Rapporti internazionali e comunitari – Direzione Generale per le infrastrutture stradali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Fabrizio Cadenaro (Senior Specialist, Gas Fuelled Ships, Lloyd’s Register), Antonio Campagnuolo (Marine Operations Director, Grandi Navi Veloci), Antonio Cancian (Presidente, Rete Autostrade Mediterranee), Rita Caroselli (Direttore, Assogasliquidi/Federchimica), Luca Cedola (Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale, Università di Roma la Sapienza), Andrea Cerutti, General Manager Sales, South Europe, Rolls Royce Commercial Marine), Giuseppe Coccia (Segretario, The International Propeller Club Port of Naples), Giancarlo Coletta (Mechanical Engineering, Idal Group), Davide Crovi (Station Manager, DNV-GL), Angelo D’Amato (CEO, Perseveranza di Navigazione), Umberto d’Amato (Vicepresidente Commissione Tecnica Navale, Confitarma), Domenico De Crescenzo (Presidente Sezione Doganale, Fedespedi), Giampiero De Cubellis (General Manager Projects Sales South Europe and Africa Area, Wärtsilä Italia), Massimo Deandreis (Direttore Generale, S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Giuseppe Di Luca (Responsabile Ambiente, Autorità Portuale di Genova), Marco Dierico (Marine Business Development Manager EMEA, DuPont Clean Technologies), Gian Enzo Duci (Presidente, Federagenti), Giorgio Fabbi (Marine Manager, AkzoNobel), Danilo Fabricatore Irace (Presidente, Fedepiloti), Daniela Fara (Direttore Generale, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile), Fabio Faraone (Responsabile Tecnica navale, Sicurezza e Ambiente, Confitarma), Vincenzo Farinetti (Italproramar), Paolo Ferrandino (Segretario Generale, Assoporti), Alessandro Ferrari (HR Director, Grandi Navi Veloci), Marco Ferretti (Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Napoli Parthenope – Presidente, MAR.TE. Sea-Land Logistics), Michela Fucile (Presidente, Wista Italia), Volkmar Galke (GM & Head of Sales, Winterthur Gas & Diesel Ltd. – WinGD), CA (CP) Luigi Giardino (Capo Reparto Sicurezza della Navigazione, Comando Generale Capitanerie di Porto), C.V (CP) Marco Gionfriddo (Ufficiale addetto al VII Reparto Informatica, Sistemi di Monitoraggio del Traffico e Comunicazioni, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto), Emanuele Grimaldi (Presidente, Confitarma), Marco La Valle (General Manager, Marine Engineering Services), Stefania Lallai (Sustainability and External Relations Director, Costa Crociere), Valentina Mangiarotti (Autorità Portuale di Cagliari), Luca Manzoni (Responsabile Corporate, Banco Popolare di Milano), Marco Massenzi (Direttore Strategie e Innovazione, Vitrociset), Andrea Mastellone (Presidente, Assoagenti), Umberto Masucci (Presidente Nazionale, The International Propeller Clubs), Aniello Mazzella (Managing Director, V. Ships), Ivana Melillo (Fleet Performance Manager, d’Amico Società di Navigazione S.p.A.), Luigi Merlo (Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture), CC (CP) Ida Montanaro (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto), Pasqualino Monti (Presidente, Assoporti), Alberto Moroso (Presidente, Associazione Italiana di Tecnica Navale), Marco Mutti (Banca IMI), Giorgio Neri (CEO, Mar-Ter), Alessandro Panaro (Responsabile Ufficio Maritime and Mediterranean Economy, SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Maria Elena Perretti (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), Alberto Pochiero (Regional Technical Manager, ABB Turbocharging Business), Enrico Maria Pujia (Direttore Generale Trasporto Marittimo e Vie d’Acqua Interne, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Mariano Rosasco (Amministratore Delegato, S.V. Port Service), Ivano Russo (Dirigente Gabinetto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Ugo Salerno (Presidente e Amministratore Delegato, RINA), Claes Skat-Rørdam (Fouling Control Marketing Manager, Hempel), Stefano Sostero (Muzinich), Marco Starita (Studio Tecnico Navale e Meccanico Moroso – Starita), Davide Vetrala (Responsabile Servizio Pianificazione territoriale, sicurezza e ambiente, Autorità Portuale di La Spezia), Fabrizio Vettosi (Managing Director, Venice Shipping and Logistics).

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora