Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con RINA “Gas Centre of Excellence”

ATENE – Il Gruppo RINA ha presentato in questi giorni al Posidonia di Atene il nuovo “Gas Centre of Excellence”, una risposta al crescente interesse e al piano europeo per l’utilizzo del GNL come carburante sulle navi.
[hidepost]Questo nuovo centro di eccellenza ha lo scopo di riunire e moltiplicare le potenzialità degli esperti RINA nel settore gas, sfruttando le competenze, non solo navali di RINA Services, ma anche quelle ingegneristiche di D’Appolonia e quelle legate ai materiali di CSM (Centro Sviluppo Materiali).
Se si guarda all’obiettivo del masterplan europeo, appare evidente come esso sia volto a favorire l’uso del GNL sulle navi nelle aree del Mediterraneo, dell’Oceano Atlantico e del Mar Nero, accrescendo il potenziale delle Autostrade del Mare e abbassandone i costi di trasporto con l’effetto di ridurre le emissioni di CO2, NOx e Sox. Inoltre, attraverso l’utilizzo del GNL come carburante alternativo sulle navi, i corridoi di navigazione più trafficati beneficeranno di tecnologie più sostenibili.
La competenza del RINA nel settore del gas, che copre i servizi di test, ispezione e certificazione (TIC) oltre che di consulenza ingegneristica, comprende anche CSM, azienda del Gruppo specializzata nella ricerca sui materiali e sulle tecnologie applicative. Il “Gas Centre of Excellence” sarà “virtualmente” basato in Italia, Grecia e Nord Europa. Grazie alla sua natura decentralizzata, RINA avrà la flessibilità per fornire i propri servizi specializzati a livello globale, supportando l’industria nello sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento del GNL come carburante ecologico. Questa specializzazione ha già portato RINA Services alla classificazione delle prime quattro navi da crociera alimentate a GNL mai costruite, nonché le uniche in grado di trasportare oltre 6600 passeggeri. Inoltre, il RINA è coinvolto in due progetti europei (GAINN4CORE e GAINN4MOS) che hanno lo scopo di sostenere l’utilizzo del GNL come carburante sulle navi.
Paolo Moretti, General Manager Marine di RINA Services, ha affermato: “Questa iniziativa riunisce l’esperienza internazionale del RINA nel settore gas amalgamando le competenze provenienti da tutto il Gruppo. RINA Services fornirà i servizi di classificazione e ispezione, in particolare per le navi e per i terminal a terra e in mare. Gli esperti di CSM applicheranno le loro conoscenze ai materiali. D’Appolonia sarà attivamente coinvolta nell’ambito della consulenza ingegneristica sulla progettazione, costruzione e gestione dei terminal GNL. Inoltre, per operare su navi e terminali che utilizzano questo carburante è necessaria una formazione specifica e RINA Academy, come parte del nostro “Gas Centre of Excellence”, ha ideato dei corsi di formazione, sia di base sia avanzati, in linea con i requisiti richiesti dalle convenzione internazionali”.
Insieme all’inaugurazione del “Gas Centre of Excellence”, RINA terrà mercoledì 8 alle 14:45 durante Posidonia il seminario “Affrontare le sfide e le opportunità del GNL come carburante navale”.
Recentemente RINA ha acquisito il Gruppo Edif, aumentando la propria copertura geografica, ma che arricchendo ulteriormente le competenze che il Gruppo italiano oggi possiede. Nello specifico, RINA vedrà aumentare sensibilmente la propria presenza nel Regno Unito mentre negli Stati Uniti d’America e in Germania, dove entrambe le società già operano, la piattaforma di servizi complementari offerti dai due gruppi sarà alla base di un’ulteriore espansione.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora