Workshop GNL con la Marina ad Augusta
AUGUSTA – La Marina Militare vira verso la “flotta verde” e nei suoi programmi c’è un crescente impegno verso l’utilizzazione del GNL come carburante.
[hidepost]Se ne parlerà in modo approfondito venerdì 13 maggio nella sala convegni del circolo ufficiali della Marina di Augusta, in due sessioni tematiche dedicate al traffico marittimo e alle infrastruture di terra necessarie per fare dell’Italia l’hub euro-mediterranneo del gas naturale. L’incontro è organizzato da ConferenzaGNL con WEC Italia.
Ecco il programma del workshop.
SESSIONE MATTUTINA
9.15 Inizio lavori.
Saluti introduttivi. Ettore Socci, presidente Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta; Maria Concetta Di Pietro, sindaco di Augusta; Sergio Garribba, presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL.
Traffico marittimo, impatto ambientale e ruolo del GNL
Modera: Rita Caroselli, Direttore Generale Assogasliquidi
Interventi: Il ruolo del gas naturale nella strategia energetica europea – rappresentante della Commissione Europea (in fase di conferma); Obiettivi e le strategie dell’International Maritime Organization – Cristiano Aliperta, rappresentante italiano presso l’IMO; Il traffico marittimo nel Mediterraneo e nel Canale di Sicilia – Roberto Libero, BIP, BusinessIntegrationPartner; L’impatto ambientale e il monitoraggio del traffico marittimo – Calogero Burgio, Delegato ambientale Autorità Portuale Civitavecchia.
11.00 Coffee Break
11.15 Tavola rotonda: Obiettivi e strategie delle imprese per la sostenibilità ambientale.
Modera Diego Gavagnin – coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Cantieristica – Motoristica marittima – Armatoria – Importatori – Costruttori infrastrutture.
12.30 Conclusioni: Strategie di sviluppo per per la pesca sostenibile – rappresentante del ministero Politiche Agricole; L’impegno italiano per l’ambiente marittimo e costiero dopo COP21 di Parigi – rappresentante Parlamento/Governo (in fase di conferma).
SESSIONE POMERIDIANA
14.30 Inizio lavori.
Infrastrutture per l’Italia hub euro-mediterraneo del gas naturale
Modera Paolo D’Ermo, Operating Director WEC Italia.
Interventi: Attività e progetti della Marina Militare – Nicola De Felice, comandante marittimo Sicilia Marina Militare; L’impegno del Ministero Infrastrutture e trasporti per il GNL – Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto Marittimo Ministero Infrastrutture e Trasporti (in fase di conferma); L’energia in Sicilia e il ruolo del gas naturale – Vania Contrafatto, assessore all’Energia della Regione Sicilia (in fase di conferma); Prospettive per il porto di Augusta – rappresentante Autorità Portuale Augusta; La diffusione degli usi diretti del metano liquido in Italia – Tommaso Franci, Ricercatore Senior REF-E.
16.00 Coffee Break
16.15 Tavola rotonda: Progetti e iniziative industriali per le infrastrutture del GNL.
Modera Diego Gavagnin, coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Società ingegneria – Industrie gas tecnici e criogenia – Gestori infrastrutture – Costruttori depositi e componenti – Certificatori.
17.30 Conclusioni.
Il gas naturale e il GNL per la sicurezza energetica nazionale – Gilberto Dialuce, direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, Ministero Sviluppo Economico (in fase di conferma).
Prolusione finale.
Donato Marzano, Comandante logistico Marina Militare.
18.00 Chiusura lavori.
[/hidepost]